BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] e Latina, Lisboa 1804, è dedicato al re del Portogallo; disposto su tre colonne, rispettivamente per i termini in portoghese, in latino ed in lingua ki-mbundu, è preceduto da un breve sommario di osservazioni grammaticali sulla lingua indigena. La ...
Leggi Tutto
BUONOMO, Ambrogio
Ada Zapperi
Attore napoletano, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI. Secondo un documento citato dal Croce, era già attivo sulle scene napoletane verso il 1589, [...] 1619 passò tuttavia in altro teatro napoletano, la Stanza di San Giovanni dei Fiorentini, dove lo chiamò il comico portoghese Antonio de Melo. Negli anni 1620 e 1621 restò ancora nel teatro dei Fiorentini, tenuto successivamente da due compagnie ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] inviato dalla regina Isabella e da suo marito, i quali erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo Tratado pubblicato nel 1563, arretra questo viaggio al 1496, spiegando come Sebastiano vi fosse stato spinto ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] dinastia dei Ming, anche se Sambiase riuscì a negoziare concessioni commerciali con le autorità di Canton in favore dei portoghesi. Hongguang morì prima dell’arrivo di Sambiase a Macao, ma il successore Longwu lo confermò nell’incarico. Non avendo ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] 7 giugno 1758, ibid., Hist. Soc., 248, c. 320). Ricci si era rivolto al papa difendendo l’operato dei padri portoghesi, ma il Memoriale era stato poi arbitrariamente dato alle stampe (Lucca 1759) con una serie di postille antigesuitiche assieme a un ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] 'Ignazio di Loyola, Roma 1899, p. 35 Id., Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1922, p. 252 Id., I Portoghesi e Paolo III per la diffus. della civiltà cristiana nelle Indie e nell'Estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italia e il ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] al trono del Portogallo, Filippo II di Spagna unificò i due regni provocando una rapida decadenza economica della corona portoghese. Anche i Filicaia, come molti altri mercanti fiorentini, subirono gli effetti negativi della nuova reggenza e furono ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] documentano la presenza di Domenico a Parigi nel maggio del 1724 e nell’agosto del 1725 e la concessione di 2500 cruzados portoghesi per spese di viaggio; da una lettera del 18 agosto 1725, di cui Domenico fu il latore, risulta ch’egli «teve aqui ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] mariage de s.a.r. avec l’infante de Portugal); 863 (completato da una memoria dell’abate Sallier de la Tour sul matrimonio portoghese); Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della real casa, cat. 3, m. 20, f. 1. Risale, invece, a poco dopo il 1720 ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] del mondo portò alla stesura, insieme con Tagliavini, di due grammatiche pratiche per l’apprendimento dell’inglese e del portoghese: Studiamo da soli l’inglese!: grammatica elementare della lingua inglese parlata esposta in 100 paragrafi graduali con ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...