MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] di Ayuthaya, vicino a Bangkok, alla cura pastorale dei profughi del piccolo regno di Pegu (Birmania) e dei mercanti portoghesi, che fuggivano dai territori dove divampava il conflitto birmano-thailandese. Nella lettera a Cosimo III del 2 aprile 1688 ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] quando stava per laurearsi.
Dopo aver rinunciato, per l’opposizione della madre, a recarsi in Africa, appreso lo spagnolo e il portoghese e divisa l’eredità del padre, nel 1878 decise di partire per il Brasile, con l’appoggio della Società geografica ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] e le successive correzioni apportate appunto dal suo pilota Juán de la Cosa nonché da Amerigo Vespucci. La terminologia portoghese non è un elemento decisivo per ritenere che la carta fu disegnata in Portogallo d'altronde sappiamo di una permanenza ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] (del 1572 e del 1817, quest’ultima curata da J. Souza-Bothelo), che attestano la sua notevole conoscenza del portoghese. Ma il suo lavoro di maggiore impegno, pressoché completo, fu il Logothèque, un dizionario greco-latino-francese di 1618 pagine ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Inghilterra; anche le altre postille sarebbero state scritte nel periodo compreso tra il 1488 e il 1492. Ritornando agli anni portoghesi dei due fratelli, se la postilla n. 23 deve essere attribuita al C. (come sostenne il Caddeo), egli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] . Altrettanto fallimentari furono le rivendicazioni della successione di Ranuccio a Sebastiano e al cardinale Enrico sul trono portoghese (1578-80) che impegnarono Ottavio, il fratello cardinale Alessandro e Margherita d’Austria, oltre a una schiera ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] 22).
Nei decenni precedenti, l’evangelizzazione aveva ottenuto grandi risultati tra i ceti dominanti dei porti aperti al commercio portoghese e anche tra i contadini, e registrato decine di migliaia di conversioni (150.000 nel 1582 per il visitatore ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] et usi in questo prudenza in schivar tutte quelle occasioni che la possano portare a cimentare questo punto nel quale i Portoghesi sono tenacissimi" (Barb. lat. 8558, f. 2).
L'avvertimento trovava spiegazione in una serie di vertenze che già si erano ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] anno del matrimonio con Ernestina Opizzi, partecipò quale botanico ed agrario ad un viaggio di studio nell'Africa occidentale portoghese, in Angola, sotto gli auspici della R. Società geografica italiana; due anni dopo, dal novembre 1932 al febbraio ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] d'archeologia, commendatore degli Ordini di S. Gregorio Magno e di S. Stanislao, cavaliere della Legion d'onore e dell'Ordine portoghese di Cristo.
Partendo dall'imitazione di Raffaello, l'A. si espresse in una pittura fredda e levigata, di cui lo ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...