PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] , Basilio re d’Oriente (Giovan Battista Neri; teatro dei Fiorentini), lo dà maestro di cappella dell’ambasciatore portoghese a Roma. Dal 1716 ricompare il patrocinio onorario dell’Assia: il principe Filippo era divenuto intanto governatore imperiale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] .-Th. Maillard de Tournon, inviato in Cina per imporre i voleri di Roma in merito alla "questione dei riti". Anche il nuovo tentativo portoghese, nel 1705, di dare al G. il vescovato di Pechino fallì.
Il Tournon arrivò a Pechino il 4 dic. 1705 e il G ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , tra cui José Bonifacio de Andrade e Silva, con il quale compì ricerche mineralogiche in Estremadura. Nel periodo portoghese produsse un contributo scientifico in campo metallurgico dal titolo Experiencias e observações sobre a liga dos bronzes, que ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] , Parma 1896, p. 3;R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800, Bologna 1977, p. 255;L. Samoggia, La scuola familiare e l'esperienza portoghese nella pittura di P. D.,in Il Carrobbio, VII (1981), pp. 380-87;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 395 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] per le Fiandre ed i Paesi Bassi finché il principe, chiamato al servizio delle armi spagnole nella guerra d’indipendenza portoghese, partì da Bruxelles (4 dic. 1661) con poche persone, inviando il grosso del seguito, incluso il C., a Colonia in ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] la fine del 1583 e il 1584. A questo periodo sono ricondotti i primi lavori intorno alla stesura di un dizionario portoghese-cinese considerato il frutto della collaborazione tra Ricci e Ruggeri e che quest’ultimo si portò in Europa nel 1588. Tornò ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] per São Luís, capitale del Maranhão, provincia situata in una posizione strategica e per questo posta sotto il governo diretto della Corona portoghese con la denominazione di Estado do Maranhão e do Grão Pará.
Il M. giunse a São Luis il 26 dic. 1721 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] 1514. E che dai suoi contemporanei il C. fosse tenuto in tutta considerazione è dimostrato dal fatto che già il poeta portoghese Enrico Cajado lo celebrò nelle sue Aeclogae et Silvae et Epigrammata pubblicate nel 1501 a Bologna.
Verso la fine del sec ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] tornare a Damasco e raggiunse invece Zida (Jeddah) da cui si imbarcò per Aden. Qui, sospettato di essere una spia dei portoghesi, venne arrestato e messo ai ferri. Liberato per intercessione di una delle mogli del sultano, che si era invaghita di lui ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] dal Medioevo (La fede di Dante nell'arte, 1921, Arnaldo e Guittone, 1922) ai problemi dell'antica lirica gallego-portoghese (Dalle "cantigas de amor" a quelle "de amigo"), dalla letteratura francese (L'anno ronsardiano, 1924, La marcia francese verso ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...