MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] il trentennio passato in Italia, dal 1452 al 1482, lasciando a malapena trapelare che suo padre fosse castigliano e sua madre portoghese. Su tale base, dopo la sua morte, si diffuse presto l’opinione che si trattasse di genitori di elevatissimo grado ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] , raggiunse il padre a Napoli. Ma il figlioletto, prima imprigionato, fu sottoposto a battesimo forzato, per decreto del re portoghese e affidato, per l'educazione cristiana, ai frati domenicani. Il padre non lo rivide più, e le notizie che n ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Gerolamo
Ugo Tucci
Mercante veneziano, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Dimorò per due anni ad Hormuz, come "giovane" del suo concittadino Michele Stropeni, il quale nel 1582, [...] a Bassora, sulla vecchia via delle spezie, dove la presenza veneziana permane a lungo anche dopo l'apertura della rotta portoghese: qui lo incontrò il viaggiatore Gerolamo Vecchietti, il quale s'imbarcò con lui su una fusta della flotta di Gaspare ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] trame dinastiche, offriva all'ultramontanismo un sostegno che, essendo strumentale, non mirava affatto a cancellare la tradizione regalista portoghese. Perciò, tra le istruzioni segrete che la segreteria di Stato romana fornì al F. alla vigilia della ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] una fase di generale crisi delle forme più tradizionali della mercatura veneziana, indebolite dalla concorrenza straniera, soprattutto portoghese. Naturale a questo punto, per Soranzo, il ripiegamento sulle cariche pubbliche, cui però egli arrivò con ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] di predicare contro la Corona fomentate dal re del Congo, alla ricerca di un aiuto esterno per liberarsi dalla tutela portoghese. L’ambivalenza di Garcia II e le ostilità tra la Spagna e il Portogallo si ripercuotevano sull’azione dei cappuccini ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] il ruolo principale nell'Artaserse di D. Perez presso il Real teatro di corte. Nel marzo 1755 lasciò la capitale portoghese per rientrare in Italia, ma il successivo 8 dicembre lo troviamo al Burgtheater di Vienna, dove impersonò la parte di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Alessandro
Maria Teresa Fattori
RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] marzo 1578). Il 23 marzo o il 4 aprile 1580 fu nominato legato a latere a Filippo II per la successione al trono portoghese e la missione durò fino al 1581 (Biaudet, 1910, pp. 148, 283): fu lo stesso Riario a consacrarlo re del Portogallo. Rifiutò i ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] di Daniele Barbarigo, console ad Alessandria prima del Tiepolo. A quella data si era imbarcato a Chiaul, centro portoghese sulla costa occidentale dell'India, e dopo una navigazione di trenta giorni aveva raggiunto Moscath (l'attuale Masqat) sulla ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] , allo scopo di ottenere dal re di Francia il necessario appoggio per superare le residue difficoltà esistenti tra il sovrano portoghese e Roma. Imbarcatosi dal porto della Rochelle il 24 aprile 1671, arrivò a Lisbona il 4 maggio, ricevuto con tutti ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...