ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] madrigali a cinque voci, mi è parso di consacrarli all’onoratissimo nome di V.S.». Il dedicatario (spagnolo o portoghese?) doveva essere imparentato con gli Spinola genovesi. Nello stesso libro un brano celebra la nascita di Benedetto Giustiniani (5 ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] e altri beni, per un valore complessivo di centocinquantamila ducati d'oro di buon peso.
La grandezza del re portoghese era certo senza confronto maggiore di quella di Carlo II, che alle glorie marittime indiane africane americane di Emanuele aveva ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] dell’anno successivo. Già a dicembre si trovava in India e nell’agosto del 1600 raggiunse Macao, polo commerciale portoghese nel Sud-Est asiatico, nonché avamposto gesuitico per le missioni in Cina e Giappone (Frison, 2013). Poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] fama di cui già allora godette come costruttore venne comunque confermata nel 1650, quando un influente prelato portoghese, Vincenzo Noghera (Noguera), gli commissionò un complicato clavicembalo cromatico-enarmonico da spedire a Giovanni IV del ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] 'inizio di giugno proseguì per il Portogallo. Ma re Sebastiano non volle saperne di aderire alla lega. La missione portoghese del D. comprendeva anche un altro punto segreto, molto importante per la diplomazia pontificia: si trattava di convincere il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] a Sawàkin e la tolleranza del locale pascià a Massaua. Da questa seconda città, allora in dominio della Porta, la guida toccò ai Portoghesi: il D. giunse a Fremona nel Tegrè il 13 luglio 1604.
Dal 1604 al 1611 il D. fu nella residenza d'Etiopia della ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] tre anni. Cantò nella parte di Rinaldo ne L'Armida e Rinaldo di Sarti accanto a Luísa Todi de Agujar, mezzosoprano portoghese che godeva grande favore presso Caterina II. Partecipò, sempre nella città russa, all'allestimento del Castore e Polluce di ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] aveva lasciato l’Italia, ma per la Castiglia. La raccolta contiene anche missive inviate per conto del re a umanisti portoghesi residenti in Italia, orazioni e proverbi.
Sempre intorno al 1500 compose un epitalamio per le nozze tra il suo antico ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] dalla Francia. Questa esperienza ebbe inizio il 13 agosto 1817, quando Raddi si imbarcò nel porto di Livorno sulla nave portoghese S. Sebastiano. La nave si recava in Brasile per accompagnare l’arciduchessa Leopoldina, destinata in sposa a don Pedro ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] proponimento di portare a termine la traduzione di tutta l'opera, il M. - spronato dall'amico medico e botanico portoghese J. Rodríguez, meglio conosciuto con il nome di Amato Lusitano - intese compiere un'operazione di chiarificazione su molti punti ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...