TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] ’anni non era giunta una legazione veneziana. Immensi i domini di quel sovrano, ma «quanto la industria e il valore de’ Portoghesi gli diede, tanto gli toglie il picciolo numero delle sue genti [per cui] avviene che poche siano le navi e poche le ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] , nel 1744 e fino al 1746 il G. si stabilì in Portogallo, operando tra Coimbra (nel 1774 in una dedica al primo ministro portoghese S.J. de Carvalho e Mello marchese di Pombal si diceva medico aggregato di quell'Università) e Lisbona. Di qui, dopo un ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] navi. In effetti dopo tre giorni arrivarono altri due galeoni che il B. riuscì a catturare facilmente insieme con una caravella portoghese carica di olio, caduta nelle mani dei Turchi e sopraggiunta di lì a poco. Con le tre navi cariche di bottino ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] , come già aveva fatto Pietro. La loro raccolta godette di una certa fama presso i contemporanei. Nel 1569 lo studioso portoghese Aquiles Estaço riprodusse a stampa sei erme di loro proprietà (figure 23, 26, 30, 45, 46, 50). Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] .
Al quarto decennio del Settecento si colloca anche l'ipotetica partecipazione del L. ai lavori per la basilica portoghese di Mafra, dove furono attivi molti degli artisti che sostenevano la linea classicista del tardo barocco romano promossa da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] trovato riparo si imbarcarono dai porti pugliesi e ripararono in area asburgica: Pignatelli, che aveva viaggiato su una nave portoghese scortata da una fregata russa e da una turca, sbarcò a Trieste il 19 maggio 1799 insieme con vari aristocratici ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] e Il credulo di Cimarosa, La serva padrona e la Nina, o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello, L’osteria portoghese e Il crescendo di Luigi Cherubini, Abu Hassan di Carl Maria von Weber, Rita e Il campanello di Gaetano Donizetti) come di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] nel meridiano di Roma ad uso della Specola Caetani…, di cui fino al 1797 fu direttore l'ex gesuita portoghese Eusebio da Veiga. Sotto la successiva direzione di Feliciano Scarpellini, professore di fisica nel Collegio Romano, all'osservatorio venne ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] l'antica e quella dal VI al XIX secolo, più un Vocabolario nautico, con le voci corrispondenti in francese., spagnolo, portoghese, latino, greco, inglese e tedesco, compilato su commissione del ministero della Regia Marina, in sette volumi. A l'epoca ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] correnti. Al capitolo celebrato nel 1625, nel quale B. ottenne l'elezione alla carica di ministro generale del portoghese Bernardino de Senis, che era stato suo segretario e condivideva i suoi propositi riformatori, l'esigenza unitaria risultò ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...