MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] materiale d’ogni genere sulle vite dei papi (sulla scia della Introduzione alle vite de’ sommi pontefici del portoghese Giuseppe de Novaes, pubblicato a Roma nel 1822) e preparando un indice manoscritto dell’archivio di Propaganda Fide. Lavorando ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] (di «prima classe» con Milano, Bologna e Faenza), procurata – a detta di un apologeta del M., il minore osservante portoghese Francesco Macedo (Responsio ad notas nobilis critici anonymi, Verona 1674, p. 6) – dal cardinale Francesco Albizzi, che ne ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di Lammermoor di Donizetti e Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, e presentò anche, in prima esecuzione per il pubblico portoghese, il Parsifal di Wagner. Tornato a Roma nel gennaio 1923, fu di nuovo al Costanzi, dove propose, oltre al Tristano e ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] Barry (2004, pp. 398 s.); resta invece incerta una sua partecipazione agli interventi commissionati a Bernini dal nobile portoghese Rodrigo López de Sylva al fine di qualificare figurativamente la propria cappella nella chiesa romana di S. Isidoro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] C. usava fare di propria mano, tra cui eccellenti quella del ricino americano, del lauro indiano, del convolvolo portoghese, dell’elleboro.
Altre opere del periodo romano sono Theses philosophicas et medicas, Romae 1627; De abusu phlebotomiae, Romae ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] (Continuazione delle memorie, XII, p. 125). Per le medesime ragioni, dopo averlo destinato nunzio in Portogallo (ma la corte portoghese si trovava allora in Brasile), si preferì annullare la nomina per non allontanarlo da Roma.
Questa fase della sua ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] tedesco della corte imperiale, contro il quale erano state rivolte delle accuse da parte di alcuni confratelli, soprattutto dal portoghese G. Magalhaens. In tale occasione il B. pronunciò un giudizio del tutto favorevole sul conto dello Schall (Arch ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] internazionale a San Paolo. Stilò numerose schede per l’erigendo museo, scrisse per Habitat e O Nivel, imparò il portoghese e prese ad allontanarsi dall’uso dell’italiano; frequentò Ruggero Jacobbi, Flavio Motta, Gastone Novelli e Roberto Sambonet ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] di Gesù a collaborare con il visitatore, accettando la condanna dei riti. Risolte felicemente le trattative con il sovrano portoghese, che sperava in cambio l'istituzione di altri vescovati di patronato regio, oltre a quelli di Pechino, Nanchino e ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] cambiale di matrimonio di G. Rossini e Il matrimonio di M.P. Musorgskij nel 1940 al teatro delle Arti; La locanda portoghese di L. Cherubini e La storia del soldato di I. Stravinskij nel 1941, sempre per il medesimo teatro.
Accostatosi, nello stesso ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...