DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] assunzioni di voti in data 11 dic. 1611 (Iap, Sin.37, ff. 2-3) e la relazione dei suoi viaggi a Yezo in portoghese, col titolo Relafao do reino de Yezo que o P.re Francisco Pacheco me pedio por ordem dos superiores (con annessa una carta geografica ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] , tendenzialmente antiscolastica e sensibile rispetto alla patristica e all’approccio storico-erudito, e quella spagnola e portoghese; una dialettica che, riportata nel contesto isolano, si traduceva nella contrapposizione tra la ‘Sicilia spagnola’ e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] (1910).
Nel 1900 fu nominato membro della Commissione permanente per l’arte musicale e nel 1903 ricevette dalla regina portoghese Maria Pia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago del Portogallo. In ottobre, durante il consueto ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] apparsi sia nei Commentari dell’Ateneo di Brescia (1837, pp. 255-275), sia in Il Politecnico (Note di un viaggio fatto nelle colonie portoghesi d’Africa e d’Asia, VI [1843], pp. 100-120, 430-443). Altri suoi scritti sono: Note di viaggi, in Rivista ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] in Italia non prima del 1495). Essa fu stampata (come diretta a Consalvo) per la prima volta nel 1556, in portoghese, e successivamente in spagnolo, in francese e in italiano, mentre correvano versioni latine stampate e manoscritte. Un altro elemento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] 28 dicembre e l'8 gennaio - la flotta napoletana era stata distrutta, per ordine di Nelson, dal commodoro portoghese Campbell per evitare - che se ne impadronissero i rivoluzionari. Questi eventi, insieme con la preferenza accordata dai sovrani all ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] di A. Pinelli - P. Trompeo, Torino 1856, ad ind.; 1849, ibid. 1860, ad ind. Cfr. inoltre: L’unificazione italiana vista dai diplomatici portoghesi (1848-1870), a cura di E. Brazão, II, Roma 1962, pp. 692, 695, 601, 707, 755 s., 795, 814-816, 819, 822 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] personale, che il governo britannico avrebbe visto con favore la possibilità di svincolarsi dalle importazioni di vino francese e portoghese. Il C. suggerì al Senato di ricorrere all'opera di esperti vignaroli, tratti con buone paghe dalla Provenza ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] al-Ghūrī) l’ordine di intervenire presso Alfonso de Albuquerque, allora viceré dei domini orientali della Corona portoghese, per far cessare con la minaccia di rappresaglie le persecuzioni alle quali venivano sottoposti i sudditi egiziani.
Degli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] dai progetti del Bramante per S. Pietro, L. consigliò al suo signore di acquistare il palazzo appartenuto al cardinale portoghese Jorge da Costa; tuttavia non venne ascoltato da Ippolito che in seguito preferì stabilire la propria residenza vicino a ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...