SERVIO, Oliviero
Luca Rivali
– Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] Roma, ma commissionato a Stephan Plannck, 9 maggio 1482 (ISTC ia00088000), con una dedica dell’editore al longevo cardinale portoghese Jorge da Costa (1406-1508), in cui l’editore dichiara il libro «opus laboribus nostris impressum». La dedica venne ...
Leggi Tutto
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata
Valeria Guarna
OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] ), composta intorno al 1840-41, nella quale è possibile ravvisare elementi autobiografici, seppure trasposti nelle vicende della principessa portoghese.
La tragedia fu messa in scena per la prima volta al teatro de’ Fiorentini di Napoli (16 febbraio ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] , 1663, 1674, 1683, 1723; Milano 1669, 1687) e le traduzioni in francese (Parigi 1667), spagnolo (Barcellona 1687) e portoghese (Coimbra 1685).
Alcuni bibliografi (Jöcher, 1751, col. 1951; Sommervogel, 1895, col. 1572) affermano che nello stesso anno ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] che portarono nel luglio alla conquista di Lerida. Nominato capitano generale dell'esercito della Catalogna, in sostituzione del portoghese Felipe de Silva, il C. attaccò Tarragona con cinquemila fanti e duemilacinquecento cavalli e la liberò dai ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro.
La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] presto richiamato in servizio. Nel 1638, Filippo IV lo nominò membro del Consejo de Estado e, scoppiata la sollevazione portoghese nel 1640, presidente della Junta creata ad hoc.
Arcivescovo di Siviglia dal 1645, vi trascorse i suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] Roma il 2 febbr. 1946.
Tra le opere del G. vanno ricordate: Minnesinger. Cantori d'amore, Roma 1885; Poesia trovadorica portoghese, in La Rassegna italiana, 15 giugno 1886; Lapo Gianni e la lirica predantesca: note ed appunti, ibid., 15 febbraio 1887 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] XXI Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze).
Nel periodo trascorso in Brasile pubblicò in lingua portoghese, sia sulla Rivista brasilera de estatistica, sia su periodici ufficiali come la Revista do Arquivo municipal de Sâo ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] sua carriera si concluse a Lisbona, in qualità di cantore della reale cappella, dopo il 1750. Morì, nella capitale portoghese, il 12 ag. 1760.
Oltre alle composizioni già menzionate il F. ha lasciato, manoscritti, Solfeggi per soprano (oggi custoditi ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] . Contribuì alla riscoperta di titoli rari del Settecento (La contadina astuta di Giovanni Battista Pergolesi, L’osteria portoghese di Luigi Cherubini, La buona figliola di Niccolò Piccinni, La Diavolessa di Baldassarre Galuppi) e alla fortuna ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] nel Mediterraneo ad avere l'accento nei suoi interventi.
Così, nel gennaio 1546, insiste perché la Repubblica accetti l'offerta portoghese di aprire a Lisbona un "mercato di spetie"; come tenta di porre al servizio veneziano gli scontenti viaggiatori ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...