MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Barcellona, ma le operazioni militari non ebbero l’esito sperato: l’assedio non fu vittorioso e un esercito anglo-portoghese invase la Spagna, conquistando anche Madrid in giugno. M., ormai diciottenne, era stata ancora una volta nominata reggente e ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] troppo apertamente filospagnolo (ne aveva dato prova, del resto, anche in occasione del grave incidente tra le rappresentanze diplomatiche portoghese e spagnola avvenuto a Roma nell’estate del 1642). Il nuovo pontefice, Innocenzo X, lo trasferì il 23 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 359, 385, 399, 408; IV, ibid. 1954, pp. 12, 84 s., 156, 238, 291, 482, 500; L'unificazione ital. vista dai diplomatici portoghesi (1848-1870), a cura di E. Brazão, Roma 1962, pp. 486, 493 s.; C. Cavour, Discorsi parlamentari, XV, a cura di A. Saitta ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] temere vi sia deperimento nella voce» (1° novembre 1871; Abbiati, 1959, III, p. 490). Nelle sue Memorias, lo storico portoghese Fonseca Benevides appuntò: «quando giunse a Lisbona la Pozzoni già cantava ruoli da mezzo soprano […]. Le sue note acute ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] .
Un ultimo aspetto del governo del M. riguardò i conventi carmelitani d’Oltralpe, soffermandosi sui problemi della provincia portoghese.
Alla guida di quest’ultima era stato per un certo periodo Giovanni Emanuele, figlio del re Edoardo. Divenuto ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] a Chambéry nel 1654, quando era già stato designato per un vescovado, reduce da una missione diplomatica presso la corte portoghese cui era stato inviato dalla reggente in compagnia di un altro francescano, padre Bernardino da Vigone.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] indipendenza genovese e le sue gesta vennero immortalate da numerose opere d'arte: dal bellissimo bacile d'argento cesellato dal portoghese Antonio de Castro nel 1565, oggi presso la Fondazione Cini di Venezia; al ciclo di affreschi del genovese Luca ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] in breve tempo la grammatica latina, illustrando con maggiore chiarezza e semplicità il diffusissimo testo del gesuita portoghese Manuel Álvares (De institutione grammatica libri tres, I ed. 1572), adottato nei collegi della Compagnia e destinato ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] subalpino, Napoli 2005, ad nomen. Sulla malattia di Carlo Alberto e le cure di R.: P. Gentile, Dopo la sconfitta. L’esilio portoghese di Carlo Alberto, re di Sardegna, e Umberto II, re d’Italia, in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] "Medusa": fra il 1912 e il 1913 ne furono costruiti otto esemplari per la Marina italiana; ne ordinarono uno la Marina portoghese e quella russa, mentre la Gran Bretagna ne acquistò la licenza di produzione.
Il L. fu molto apprezzato anche all'estero ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...