BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] (il B. propone una spedizione nella Giamaica), sia infine nel suo sistema di alleanze, portando la guerra sul territorio portoghese ed in Brasile. Lo Choiseul adottò poi alcune proposte del B., ma nella sostanza rifiutò. il piano che gli parve ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] 26). Tra le pale tarde si annoverano poi, sempre negli anni Trenta, la Madonna col Bambino e s. Antonio di Padova per la basilica portoghese di Mafra (1731 circa); il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino e il Miracolo di s ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] in musica dal Mazzocchi.
Dal 1628 al 1634 il M. fu anche maestro di cappella della chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, dove con particolare solennità si celebrava la festa del santo titolare. Intanto era passato dal Gesù alla basilica di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] parti della messa. Fu attaccato per quel che concerne l'uso nella Chiesa antica del pane azzimo dal francescano portoghese Francesco Macedo, cui il B. rispose con una Monitio introdotta nelle edizioni successive. Di particolare rilievo sono ancora ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] Coleotteri. Lasciato Capo Verde nel dicembre del '98, decise di trasferirsi nel golfo di Guinea; sostò prima nella Guinea portoghese, fino al 1900; poi, dal maggio 1900, nelle isole dell'arcipelago, di cui programmò una metodica esplorazione.
Iniziò ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] e un numero considerevole di articoli di giornale, frutto della collaborazione con 136 testate giornalistiche (anche in spagnolo e portoghese, cfr. Mostra commemorativa…, cit.).
Fonti e bibliografia
A.V., La mia biografia, in Racconta novelle, 15 ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] passim; J.-F. Dubost, La France italienne. XVIe-XVIIe siècle, Paris 1997, ad indicem; M. Spallanzani, Mercanti fiorentini nell'Asia portoghese, Firenze 1997, pp. 190 s., 203 s., 219, 223-235; J. Boucher, Gondi, in A. Jouanna - J. Boucher - D. Biloghi ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] 2006; G. Herry, Carlo Goldoni. Biografia ragionata (1707-1744), Venezia 2007; M.J. Almeida, Sacchi e Goldoni (un caso portoghese), in Problemi di critica goldoniana, XVI (2009), pp. 213-223; V. Tavazzi, Il romanzo in gara, Roma 2010; S. Ferrone ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] /SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127900/b8edf47b71480fd8771995be2fedad35.pdfS. (17 novembre 2020); S. Andretta, La Curia romana e la questione portoghese, in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , prende significato alla luce dell'ultimo atto del pontificato di B. XIV: la nomina del visitatore e riformatore dei gesuiti portoghesi nella persona del patriarca di Lisbona F. Saldanha (1°apr. 1758), dopo che la corte e il ministro Pombal avevano ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...