Scrittore ebreo portoghese (n. Lisbona 1492 circa), di origine spagnola. Scrisse Consolaçam às tribulaçoens de Israel (1553), in forma di dialogo, in cui si profetizzano la fine delle persecuzioni giudaiche [...] e il castigo dei nemici: opera tra le più importanti del Cinquecento portoghese per ricchezza di immagini e purezza di linguaggio. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista portoghese Alexandre Farto (n. Lisbona 1987). Il più noto artista portoghese attivo sulla scena dei muri in merito a una particolare tecnica di intervento dallo stesso messa a punto, [...] da Banksy nel 2008. Con l’ausilio di scalpelli, martelli a percussione, microcariche esplosive e talvolta acidi l’artista portoghese scalfisce a diverse profondità le pareti d’intonaco o di mattoni degli edifici facendo emergere, alla fine di un ...
Leggi Tutto
Teologo portoghese (Coimbra 1528 - Lisbona 1575), fratello di Francisco e Thomé; prof. all'univ. di Coimbra, inviato (1561) dal re Sebastiano al concilio di Trento; scrisse in difesa della fede cattolica [...] contro il protestante M. Chemnitz (Orthodoxarum explicationum libri decem, 1564; Defensio Tridentinae fidei catholicae, postumo, 1578); in portoghese ha lasciato tre volumi di sermoni (postumi, 1603, 1605, 1615). ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico portoghese (n. 1519 - m. Gôa 1581). Fece le prime prove d'armi in Africa e in Oriente; era ambasciatore alla corte di Carlo V quando, come capitano, si segnalò nella battaglia [...] di Mühlberg (1547). Creato viceré delle Indie portoghesi nel 1569, riuscì a domarvi una ribellione e rafforzò la dominazione portoghese su quei territorî. ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. Coimbra 1460 circa - m. 1540 circa). Prese parte come cappellano alla spedizione portoghese in Etiopia, comandata prima da Duarte Galvão e poi da Rodrigo de Lima (1515-27). Redasse [...] per incarico del Papa la relazione del viaggio con numerose notizie storiche e geografiche sull'Etiopia: Verdadeira informação das terras do Preste João (1540) ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese (Viseu 1480 circa - ivi 1543). Operò con molto successo sotto l'influenza fiamminga ma con delicatezza di modellazione tipicamente portoghese. Dipinse a Lamego (1506-10) la pala dell'altare [...] maggiore della cattedrale, di cui rimangono soltanto pochi riquadri. Altre opere nel museo di Viseu e nella chiesa di Santa Cruz a Coimbra ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] (raggruppate in 10 canti) che esalta nella figura del suo protagonista, Vasco da Gama, gl'ideali dell'espansionismo portoghese. L'autore si ricollega al genere eroico-cavalleresco (in particolare a quello italiano), ma la materia storica è ancora ...
Leggi Tutto
Navigatore e soldato portoghese (m. 1575), secondogenito di Vasco. Partito da Lisbona per le Indie (1532), approdò sulle coste arabe e vi restò abbandonato, avendo i monsoni costretto la nave a salpare [...] improvvisamente verso l'Africa. Riuscì poi con un battello a raggiungere, primo tra gli Europei, Mogadiscio. Fu quindi, prima di rientrare in patria, governatore di Malacca e dell'India portoghese (1534-42). ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso portoghese (n. Covilhã, Beira, 1528 circa - m. 1584). Concorse con Luis de León a una cattedra dell'univ. di Salamanca, ma fu superato dal suo rivale. Scrisse in latino commentarî alle [...] profezie bibliche e in portoghese Imagem da vida cristã ordenada por diálogos (2 voll., 1563-72), conosciuta anche sotto il nome di Diálogos, notevole per purezza e armonia di stile. ...
Leggi Tutto
Generale e politico portoghese (Lisbona 1793 - ivi 1860). Nella guerra peninsulare (1808-14), combatté agli ordini del duca di Wellington; più tardi si schierò con il governo costituzionale contro le truppe [...] dell'usurpatore Michele, si impadronì delle Azzorre (1829-30), e contribuì validamente alla restaurazione sul trono di Maria II. Fu infine presidente del consiglio portoghese (1836, 1842 e 1859). ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...