Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] vedano anche: L’idea di codice di diritto privato e la funzione dell’interpretazione, riedizione di uno studio pubblicato in portoghese nel 1943, in Saggi giuridici, 1949, pp. 41-81; Norma giuridica e realtà sociale, 1955, poi in Problemi giuridici ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] il sempre crescente fenomeno del trasformismo». Vengono citati, a titolo di esempio, l’art. 160 della Costituzione portoghese e la disciplina dei gruppi parlamentari in Spagna4. A quel punto, l’oggetto del giudizio di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] codice di commercio del 1807, tuttora in vigore. Al sistema francese si ispirano sostanzialmente le legislazioni, olandese, belga, spagnola, portoghese, e le sud-americane: non di rado, però, è dato notare in esse la concorrente influenza del sistema ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] , alla Reiter, alla Duse, passando qualche volta le Alpi per vestire alla tedesca, alla polacca, all'inglese, alla portoghese, alla giapponese, alla russa: Mirandolina, la figura di donna più viva di tutto il teatro goldoniano. Nessun'altra commedia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] presidente della BCE. Nel 2004 il Consiglio europeo ha inoltre nominato il nuovo presidente della Commissione nella persona del portoghese J.M. Barroso, in sostituzione di Prodi. È stato altresì approvato il bilancio pluriennale valido per il periodo ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , accentrato, esercitato in via incidentale, a posteriori e con effetti assoluti. Quanto ai sistemi tedesco, spagnolo e portoghese, essi presentano contemporaneamente più di una di queste caratteristiche.A dire il vero, ciò non ha grande significato ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] della extraterritorialità spirituale che gli ambasciatori pretesero e ottennero nell'esercizio delle loro funzioni. A Londra la chiesa portoghese nei pressi di Regent Street era la cappella dell'ambasciatore del Portogallo e l'albergo Savoy, fra lo ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ipso iure nella definizione di aiuto vietato, ai fini del requisito della selettività (C. giust., 6.9.2006, C-88/03, Repubblica portoghese c. Commissione delle Comunità europee; C. giust., 11.9.2008, da C-428/06 a C-434/06, Unión General de ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] , danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese), sottoscritto dai presidenti del Parlamento ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] traduzione in castigliano delle Lezioni (1785-86), a cura di V. de Villava, mentre nei paesi di lingua portoghese i suoi corsi di filosofia costituirono la base dell'insegnamento universitario per tutto l'Ottocento.
Edizioni: Illuministi italiani, V ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...