• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [2305]
Letteratura [311]
Biografie [936]
Storia [383]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Rosa, António Ramos

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Faro 1924 - Lisbona 2013). I suoi versi, che hanno contribuito allo sviluppo della poesia sperimentale portoghese, sono caratterizzati da un pudico rispetto per i sentimenti e dall'attenzione [...] per i temi della donna e della terra. Tra le sue raccolte: Grito claro (1958); Viagem através duma nebulosa (1960); Terrear (1964); Não posso adiar o coração (1973); O ciclo do cavalo (1975); O incerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Figueiredo, Fidelino de Sousa

Enciclopedia on line

Scrittore e critico portoghese (Lisbona 1889 - ivi 1967). Attraverso i suoi lavori ha ripercorso il processo evolutivo della critica portoghese dal sec. 16º (A crítica literária em Portugal, 1910), analizzando [...] poi i principali metodi critici europei (A crítica literária como ciência, 1912) e approdando a una nuova sistematizzazione dei fenomeni storico-letterarî (História da literatura romântica, 1913; História ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Pedro, António

Enciclopedia on line

Scrittore e artista portoghese (Praia, Capo Verde, 1909 - Moledo do Minho, Viana do Castelo, 1965). Figura di rilievo del movimento surrealista portoghese, pittore e uomo di teatro, organizzò esposizioni [...] d'arte e creò teatri sperimentali a Porto e a Lisbona, dove fu attivo anche come regista. La sua produzione letteraria comprende libri di poesia (Ledo encanto, 1927; Máquina de vidro, 1931; Casa de campo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – LISBONA

Ribeiro, Bernardim

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Torrão, Alentejo, 1482 circa - Lisbona 1552 circa); della sua vita non si sa quasi nulla. Fissò i caratteri dell'egloga portoghese, dandole, con tecnica raffinata, un intenso carattere [...] lirico e liberandola di convenzionalismi bucolici. Nella prosa narrativa di Menina e moça (pubbl. 1554; quindi, in ed. arricchita di parti probabilmente apocrife, 1557), titolo che deriva dalle prime due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – ALENTEJO – LISBONA

Madeira, António

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore portoghese António José Branquinho da Fonseca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE

Nemésio, Vitorino

Enciclopedia on line

Letterato portoghese (Vila de Praia da Vitória, Terceira, 1901 - Lisbona 1978). Docente in varie università europee (Montpellier, Bruxelles e Lisbona), collaboratore di numerosi giornali, ha fondato e [...] uno dei migliori del suo tempo), sia la poesia (O bicho harmonioso, 1938; Nem toda a morte a vida, 1953; Sapateia açoriana, 1976). Importanti anche le sue ricerche sulle grandi figure della letteratura portoghese (A. Herculano, A. Gomes Leal, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE

Rocha, Adolfo Correia da

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese più noto con lo pseudonimo di Miguel Torga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL TORGA – PORTOGHESE

O'Neill, Alexandre

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Lisbona 1924 - ivi 1986). Fu tra i fondatori del gruppo surrealista portoghese (1947); unì tuttavia all'innovativo linguaggio lirico e metaforico l'influsso, in apparenza contrastante, [...] del neorealismo, dal quale derivò un'attenzione sarcastica e satirica verso la società contemporanea. Ha pubblicato: Ampola miraculosa (1948); Tempo de fantasmas (1951); No reino de Dinamarca (1958), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – PORTOGALLO

Jorge, Lídia

Enciclopedia on line

Jorge, Lídia Narratrice portoghese (n. Boliqueime, Algarve, 1946). Nata in una famiglia di origine contadina, utilizza nei suoi romanzi un linguaggio prevalentemente orale e colloquiale, teso ad analizzare gli ambienti [...] rurali e urbani della società portoghese dopo la rivoluzione del 1974. Ha scritto: O dia dos prodígios (1979); O cais das Merendas (1983); Notícia de cidade silvestre (1984); A costa dos murmúrios (1988, trad. it. 1993); A última dona (1992); O conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGARVE

Sousa, Manuel de Faria e

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Souto, Minho, 1590 - Madrid 1649). La sua vasta opera, uno dei migliori esempî di bilinguismo, fu scritta per la maggior parte in spagnolo e abbraccia i generi più diversi, da Epítome [...] e la parzialità di molti giudizî, a raccolte di poesie come Fuente de Aganipe y rimas varias (7 voll., 1624-27). In portoghese scrisse i Comentários dos Lusíadas (2 voll., 1639) e i Comentários das rimas várias de Luís de Camões (5 voll., 1685-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PORTOGALLO – LUÍS DE CAMÕES – MADRID – MINHO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali