• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [2305]
Letteratura [311]
Biografie [936]
Storia [383]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Brandão, Raul

Enciclopedia on line

Brandão, Raul Scrittore portoghese (Foz do Douro 1867 - Guimarães 1930). Sulle orme della novellistica russa, rielaborò la problematica delle condizioni umane, analizzando una società paradossalmente grottesca ed angosciata. [...] Autore di larga produzione, tra le sue opere emergono Os pobres (1906), Húmus (1917), Pescadores (1923), Ilhas desconhecidas (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIMARÃES – HÚMUS

Novais, Faustino Xavier de

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore portoghese (Oporto 1820 - Rio de Janeiro 1869), commerciante, giornalista, impiegato; scrisse opere drammatiche (Um Bernardo em dois volumes, Scenas da Foz, ecc.) e liriche (Cartas de [...] un roceiro, 1865; Manta de retalhos, 1865). Morì pazzo. Nel 1870 furono pubblicate le Poesias póstumas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – OPORTO

Afonso Lopes de Baiao

Enciclopedia on line

Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º). Fu governatore delle terre di Sousa dal 1253 al 1277, poi della "comarca" di Riba-Minho sino al 1280. Scrisse liriche "de amor", "de escarnho", "de amigo" e si [...] distinse per il tono vivacemente popolaresco dei suoi versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE

Agostino della Croce

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Ponte da Barca 1540 - Setúbal 1619), fratello del poeta Diego Bernardes. Scrisse da giovane rime amorose di stampo petrarchesco; poi, entrato nel 1561 nel convento di Serra a Cintra, [...] scrisse liriche religiose. I suoi versi furono pubblicati postumi (Várias Poesias, 1771) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINHO PIMENTA – BERNARDES

Amorim, Francisco Gomes de

Enciclopedia on line

Amorim, Francisco Gomes de Poeta e scrittore portoghese (Póvoa de Varzim 1827 - Lisbona 1891). Visse a lungo in Brasile. Scrisse in versi Cantos matutinos (1858), Efêmeros (1866), e in prosa Os Selvagens (1875), As duas fiandeiras [...] (1881), alcune commedie e, soprattutto, Memórias biográficas de Garrett (1881-84) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorim, Francisco Gomes de (1)
Mostra Tutti

Deus, João de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (São Bartolomeu de Messines, Algarve, 1830 - Lisbona 1896). Con fine grazia romantica trattò i temi, a lui congeniali, dell'amore e della natura soprattutto nelle raccolte Flores de campo [...] (1869) e Campo de flores (1893). Le Prosas comparvero postume nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – ALGARVE

Breyner Andresen, Sophia de Mello

Enciclopedia on line

Breyner Andresen, Sophia de Mello Poetessa portoghese (Oporto 1919 - Lisbona 2004). Nelle sue raccolte di versi (Poesia, 1944; Coral, 1950; No tempo dividido, 1954; O Cristo cigano, 1961; Livro sexto, 1962; Dual, 1972; Navegações, 1983; [...] Signo: escolha de poemas, 1994; ecc.) i temi e i motivi tratti dal mondo greco-romano si accostano a suggestivi ricordi d'infanzia. Da segnalare anche i racconti per l'infanzia, tra cui Contos exemplares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – OPORTO

Mascarenhas, Brás Garcia de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Avô, Beira, 1596 - m. 1656). Ebbe vita avventurosa; trascorse nove anni in Brasile; tornato in patria, prese parte a una rivolta popolare, fallita la quale dovette cercar riparo in [...] Spagna. Scoppiata la rivoluzione del 1640, fu nominato governatore di Alfayates, ma presto fu destituito e imprigionato. Scrisse un poema epico, Viriato trágico (post., 1699), con lunghe descrizioni geografiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE – VIRIATO – SPAGNA

Dinis, Júlio

Enciclopedia on line

Dinis, Júlio Nome letterario dello scrittore portoghese Joaquim Guilherme Gomes Coelho (Oporto 1839 - ivi 1871); la sua individualità e il suo temperamento languidamente malinconico si dispiegano pienamente in Uma [...] família inglesa (1868). I romanzi As pupilas do senhor reitor (1867), A morgadinha dos Canaviais (1868), Os fidalgos da Casa Mourisca (post., 1871), rispondono alla psicologia della società contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – OPORTO

Araújo, Joaquim de

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista portoghese (Peñafiel 1858 - Lisbona 1917). Quale rappresentante consolare del suo paese visse a lungo in Italia dove pubblicò opere di divulgazione e di erudizione. Tradusse da [...] Heine e dai lirici spagnoli. Pubblicò Lira íntima (1881) e altre raccolte di poesie (Arabescos, Contemplativas, Quadros antigos). È palese nei suoi versi una formazione letteraria parnassiana, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali