LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] fa riscontro una messe di testimonianze provenienti da tutta l'Europa tra cui le innumerevoli traduzioni in spagnolo, portoghese, francese, inglese, tedesco, polacco, spesso approntate da autori di fama pure corrispondenti del L. e da credersi ben ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] (conservato a Parigi, Bibl. naz., Nouv. Acq. fr. 10059, ff. 114-144) sono inediti. Infine la traduzione in antico portoghese del Livre des trois Vertus èstata edita da D. Carstens-Grikberger (Buch von den drei Tugenden in portugiesischer Übersetzung ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Francia, ma anche le parti precedenti sono state corrette e, se si difendono i gesuiti dalle accuse del governo portoghese, pure non mancano contro di loro critiche acerbe in contrasto coi sentimenti altra volta espressi verso la Compagnia e taluno ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] prime degli anni Trenta furono l’atto unico, tra il ‘grottesco’ e il surreale, Sogno (ma forse no), in prima portoghese a Lisbona nel settembre 1931, e due commedie ispirate da Marta Abba, Trovarsi (1932), centrata sulla totale identificazione di un ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...