Navigatore e soldato portoghese (m. 1575), secondogenito di Vasco. Partito da Lisbona per le Indie (1532), approdò sulle coste arabe e vi restò abbandonato, avendo i monsoni costretto la nave a salpare [...] improvvisamente verso l'Africa. Riuscì poi con un battello a raggiungere, primo tra gli Europei, Mogadiscio. Fu quindi, prima di rientrare in patria, governatore di Malacca e dell'India portoghese (1534-42). ...
Leggi Tutto
Generale e politico portoghese (Lisbona 1793 - ivi 1860). Nella guerra peninsulare (1808-14), combatté agli ordini del duca di Wellington; più tardi si schierò con il governo costituzionale contro le truppe [...] dell'usurpatore Michele, si impadronì delle Azzorre (1829-30), e contribuì validamente alla restaurazione sul trono di Maria II. Fu infine presidente del consiglio portoghese (1836, 1842 e 1859). ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (1636-1720). Dopo una breve parentesi militare, durante la quale partecipò alla campagna contro la Spagna (1658), si diede alla vita politica; divenuto il favorito del re Alfonso [...] colpo di stato (1662) che provocò l'esilio della regina madre Luisa di Guzman. Da allora resse con abilità la politica portoghese; ma, avvenuta per opera della moglie e del fratello Pietro II la destituzione di Alfonso VI (1667), dovette rinunciare a ...
Leggi Tutto
Maresciallo e uomo politico portoghese (Lisbona 1869 - ivi 1951); nel 1926 fu uno dei capi della "marcia su Lisbona" organizzata dal maresciallo M. de Oliveira Gomes da Costa per costituire un governo [...] 1935, 1942, 1949), il C. affidò a O. Salazar, divenuto presidente del Consiglio, la direzione effettiva della politica portoghese; negli ultimi anni il C. assunse però una posizione di equilibratore e di arbitro al disopra della dittatura corporativa ...
Leggi Tutto
Teologo e storico portoghese (Lisbona 1506 - Tavira 1580). Studiò a Parigi e Bologna; ottenne poi, in patria, la protezione della corte e divenne segretario del principe Luigi, figlio di Emanuele I. In [...] , pubbl. più tardi, 1578), ottenendo fama non solo di teologo ma di raffinato umanista, tanto da esser chiamato il Cicerone portoghese. Divenuto poi, per la protezione del fratello di Luigi, Enrico, vescovo di Silves in Algarve (1564) scrisse il De ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Souto, Minho, 1590 - Madrid 1649). La sua vasta opera, uno dei migliori esempî di bilinguismo, fu scritta per la maggior parte in spagnolo e abbraccia i generi più diversi, da Epítome [...] e la parzialità di molti giudizî, a raccolte di poesie come Fuente de Aganipe y rimas varias (7 voll., 1624-27). In portoghese scrisse i Comentários dos Lusíadas (2 voll., 1639) e i Comentários das rimas várias de Luís de Camões (5 voll., 1685-89 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] febbr. 1986, svolgendo, nelle condizioni di relativa instabilità politica che hanno caratterizzato i primi anni della democrazia portoghese, un ruolo di garante dell'assetto costituzionale scaturito dalla rivoluzione del 1974. Dall'ott. 1986 all'ag ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (Évora 1498 - ivi 1573), dell'ordine domenicano. Studiò a Lisbona, Alcalá de Henares, Salamanca e Parigi e insegnò in varie città, guadagnandosi la stima dei contemporanei, tra i quali [...] stesse idee sono sostenute anche in De vita aulica (1533) e nella Oratio pro Rostris (1534). Dei suoi scritti in portoghese meritano di essere citati História da antiguidade da cidade de Évora (1553) e Vida do Infante D. Duarte (redatta nel 1567 ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] appunto il 1º gennaio (1532), e che credette l'estuario di un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la prima colonia portoghese in Brasile, São Vicente, e s'inoltrò poi fino all'odierna San Paolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...