• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [2305]
Letteratura [311]
Biografie [936]
Storia [383]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Sanches, Gil

Enciclopedia on line

Sanches, Gil Trovatore gallego-portoghese (m. 1236); fu uno dei figli illegittimi che Sancho il Vecchio (1154-1211) ebbe da Maria Pais de Ribeira, detta a Ribeirinha. Apparteneva al clero, ma convisse con una gentildonna, [...] donna Maria Garcia de Sousa. Possediamo di lui una sola poesia, Tu que ora vees de Montemayor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE

Barros, Miguel Antonio

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Carvalho d'Este, Braga, 1772 - Lisbona 1827). Come poeta estemporaneo rivaleggiò con M. Bocage: condusse vita disordinata e licenziosa e morì in estrema miseria. Scrisse poesie encomiastiche, [...] che non si conservano, e drammi di contenuto allegorico quali Ulisseia libertada (1808), O Templo de Marte (1811), O Triunfo (1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – MARTE

Dias, Carlos Malheiro

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Oporto 1875 - Lisbona 1941). Nei romanzi storici Filho das ervas (1900), Os Teles de Albergaria (1901) e A paixão de Maria do Céu (1902) emerge l'impronta realista di E. de Queirós. [...] Minore interesse ha l'opera teatrale O grande Cagliostro (1905), pur ricca di precise annotazioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – OPORTO

Abril Perez de Lumiares

Enciclopedia on line

Trovatore gallego-portoghese (sec. 13º). Appartenne alla più alta nobiltà del suo tempo. Governò i territorî di Sobre-Tamega dal 1228 al 1231 e di nuovo nel 1244. Accompagnò il re Sancho II nella presa [...] di Elvas. Ci resta di lui una tenzone avuta con il giullare Bernal de Bonaval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNAL DE BONAVAL – TROVATORE – ELVAS

Figueiredo, Manuel de

Enciclopedia on line

Drammaturgo portoghese (Lisbona 1725 - ivi 1801), membro dell'Arcadia Lusitana con il nome di Lícidas Cintio. Fu autore di molte commedie e tragedie, in cui all'interesse della materia non corrisponde [...] l'efficacia del trattamento drammatico. L'opera completa fu pubblicata postuma con il titolo di Teatro (1804-15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA

Pessanha, Camilo de Almeida

Enciclopedia on line

Pessanha, Camilo de Almeida Poeta portoghese (Coimbra 1867 - Macao 1926). La lunga permanenza in Oriente influenzò la sua opera, d'impronta simbolista, segnata da una pessimistica rassegnazione e costellata di visioni e sensazioni [...] oniriche. I suoi versi, raccolti in Clépsidra (1920; edd. ampl., post., 1945 e 1969), influenzarono i poeti delle generazioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SIMBOLISTA – COIMBRA – MACAO

Barca, Antonio de Araújo e Azevedo conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico portoghese (Ponte do Lima 1754 - Rio de Janeiro 1817). Fu ministro degli Esteri e della Guerra (1804) e, sotto Giovanni VI, ministro della Marina e presidente del Consiglio. Fu anche letterato [...] (due tragedie, Osmia e Nova Castro, una Memória em defesa de Camões, 1805, e traduzioni varie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – LIMA

Brandão, Diogo

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (m. 1530 circa); nel Cancioneiro Geral di Garcia de Resende compare con un Fingimento de amores (probabilmente scritto a imitazione dell'Infierno de los enamorados del marchese di Santillana), [...] con un'elegia in morte del re Giovanni II e con altre liriche di chiara ispirazione petrarchesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA DE RESENDE – PORTOGHESE

Gil, Augusto César Ferreira

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Oporto 1873 - Lisbona 1929). Nei suoi versi, scritti in un linguaggio di impronta parnassiana, ha riproposto i temi tradizionali della lirica lusitana: Luar de janeiro (1909); Canto da [...] cigarra (1910); Alba plena (1916); O cravero da janela (1920); Avena rústica (1927); Rosas desta manha (post., 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – OPORTO

Falcão, Cristóvão

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (sec. 16º), vissuto probabilmente al tempo di Giovanni III. La sua opera più importante, l'egloga autobiografica Chrisfal (che taluni peraltro tendono ad attribuire a B. Ribeiro), pervasa [...] di realismo e di delicato sentimento, celebra in tono elegiaco il contrastato amore per una fanciulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali