MACHADO GUIMARÃES, Bernardino Luiz (XXI, p. 776)
Uomo politico portoghese, morto ad Oporto il 29 aprile 1944.
Bibl.: B. L. Machado, Pela Republica (scritti e discorsi), Lisbona 1908. ...
Leggi Tutto
Rabbino e scrittore ebreo (La Rochelle 1604 - Middelburg 1657). Di origine portoghese marrana, fu educato ad Amsterdam. Pubblicò nel 1650 l'Esperança de Israel, propugnandovi l'ammissione in Inghilterra [...] degli Ebrei (che ne erano stati espulsi nel 1290), e nel 1655, allo stesso scopo, lo Humble address to the Lord Protector. Riuscì con questi scritti ad attrarre l'attenzione di Cromwell e a influenzare ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] 1999. Il 20 dicembre 1999 il territorio di Macao (v. in questa Appendice), già provincia d'oltremare portoghese, è stato restituito alla sovranità cinese.
bibliografia
M. Bacalhau, Atitudes, opiniões e comportamentos políticos dos portugueses, 1973 ...
Leggi Tutto
Antonio I
Re del Congo (m. 1665). Cercò di contenere l’ingerenza portoghese attraverso l’abolizione del trattato del 1649 che garantiva agli europei diritti di sfruttamento minerario. Nel 1665 i portoghesi [...] risposero con una spedizione contro il Congo, sconfissero l’esercito, uccisero e decapitarono A., segnando il tracollo di un regno già in declino ...
Leggi Tutto
VASCONCELLOS y SOUZA, Luiz de, terzo conte di Castello melhor
Nicola Nicolini
Uomo politico portoghese, nato nel 1630, morto nel 1720. Seguì, da giovane, la tradizione familiare, partecipando, insieme [...] con i fratelli, alla guerra ispano-portoghese e distinguendosi nella campagna del 1658. Poi, per temperamento e per ambizione, preferì abbandonare le armi per la politica, e divenne il più autorevole favorito di re Alfonso VI, di cui fu valido e ...
Leggi Tutto
Luanda
Capitale dell’Angola. Città portuaria affacciata sull’Atlantico, L. fu fondata nel 1575 dal portoghese Paulo Diaz con il nome di São Paulo de Loanda. Nata come emporio sulla costa del regno di [...] sec. L. divenne il maggior mercato negriero dell’Atlantico. L. e la regione circostante costituirono il fulcro della colonizzazione portoghese e, dal 1956, delle attività anticoloniali del Movimento popular de libertação de Angola (MPLA) di A. Neto e ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Londra 1780 - ivi 1855). Incaricato di affari a Lisbona (1806), persuase la famiglia reale portoghese a rifugiarsi in Brasile di fronte all'invasione francese. Inviato straordinario in Brasile [...] (1808-14), ministro a Stoccolma, nel 1818 fu nominato ambasciatore a Costantinopoli, dove si adoperò per ottenere concessioni a favore dei principati danubiani. Nel 1825 passò a Pietroburgo, dove rimase ...
Leggi Tutto
Inconfidência mineira Tentativo insurrezionale, compiuto alla fine del 18° sec. nello Stato brasiliano di Minas Gerais, allora colonia portoghese. Fu capeggiato da J.J. da Silva Xavier, detto Tiradentes, [...] e vi aderirono alcuni tra i migliori scrittori brasiliani: C.M. da Costa, I. J. de Alvarenga Peixoto e T. A. Gonzaga. La congiura fu scoperta nel 1789; Tiradentes fu giustiziato, Costa morì in carcere, ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] e a funzionari di nomina regia. Tra il 1580 e il 1640, all'epoca dell'unificazione delle corone spagnola e portoghese, il paese fu posto sotto l'amministrazione di Madrid e fu in parte controllato ‒ nella fascia costiera ‒ dagli Olandesi. Tornato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786 - Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo al successo della regina Maria [...] da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Moḥammed ῾Alī, assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrāhīm Pascià nel Libano (1840). ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...