DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] G. de Montemayor, Napoli 1981, p. 47; 'Scriptores ordinis minorum..., a cura di L Wadding, Romae 1906, p. 79; Davide da Portogruaro, Storia dei capp. ven., II, Venezia-Mestre 1957. p. 611; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli..., Bari 1967, p ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] nascono «lauree brevi» che moltiplicano la presenza dell’Istituto nel territorio circostante: Edilizia a S. Donà e a Portogruaro, Disegno industriale a Treviso, oltre a Sistemi informativi territoriali a Venezia. A differenza di altre scuole, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , pp. 385-406).
La scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, a cura di M.T. Sega, Portogruaro 2002.
I.T.I. “Montani” Fermo. 150°. Scuola tecnica & società moderna, a cura di G. Rogante, Firenze 2004.
La leva della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria del Friuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli, II, Venezia 1856, pp. 15-20; III ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] atto del suo congedo. Il C. si stabilì allora nella sua diocesi di Concordia, il cui luogo di residenza ordinaria era Portogruaro. Nel gennaio del 1500 si trovava a Vicenza, come risulta da una sua lettera ad Alessandro VI, in cui lamentava la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] S. Leickt, La rel. dell'amb.... Francesco Ulderico della Torre sulla Rep...., in Studi goriz., XIV (1953), p. 67; Davide da Portogruaro, I cappuccini...a Gorizia..., ibid., XV (1954), p. 15; G. B. Falzari, Giustizia ... e bravi nel sec. XVII..., ibid ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] interventi esterni, in particolare dei Carraresi o dei Visconti. Nel 1401 la nomina a patriarca di Antonio Paciera da Portogruaro, un debole controllato da Tristano Savorgnan, non fece che aggravare la confusione (28), ma fin tanto che Sigismondo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Pcus, p. 166.
124. Imelde Rosa Pellegrini, La valigia a doppio fondo. Gordiano Pacquola nella storia sandonatese del Novecento, Portogruaro 1990, pp. 156-157.
125. Una richiesta della Cdl, «Realtà Veneta», 25 maggio 1956.
126. Chiedono la riduzione ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 1970, pp. 587 ss.
49. Liber Pontificalis, I, p. 404.
50. Cf. l'epigrafe edita in Bruna Forlati Tamaro, Un cimelio di Lison di Portogruaro, "Aquileia Nostra", 48, 1978, coll. 161-188, ma v. anche A. Carile, Il ducato venetico, p. 98, e n. 55, con l ...
Leggi Tutto