EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sui rapporti con Venezia cfr. inoltre Emanuele Filiberto duca di Savoia, Lettere alla Repubblica Veneta, a cura di N. Barozzi, Portogruaro 1863; e A. Paravia, Sul patriziato veneto dei reali di Savoia e sulle relazioni fra Venezia e Piemonte al tempo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 8-12 passim; L. Thorndike, A history of magic and exp. science, V, New York 1941, pp. 63, 230; Davide M. da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti, 1, Venezia-Mestre 1941, p. 324; Indici del Giorn. stor. della lett. ital., a cura di C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] (327), Pordenone (188), Cividale e S. Pietro al Natisone (127) in provincia di Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provincia di Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provincia di Vicenza; di Borgo (207) e Rovereto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiese di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di Zara, ecc., ma anche importandovi maestranze, le quali lavorarono nella regione e iniziarono artigiani locali, che poi lentamente si ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sono stati rinvenuti resti romani nonché un'iscrizione menzionante un classiarius della liburna Clupeus (cf. C.I.L., V, 1956, oggi a Portogruaro; M. Bollini, Antichità classiarie, p. 56), e non a Falconéra, come si legge nella R.E.; e si formula l ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della Terraferma appariva indispensabile in una prima fase. La particolarità del sito costrinse a mandare i panni a Treviso, Padova e Portogruaro per la follatura. Poi nel XV secolo, la sede dell'Arte si trova, come il "purgo della lana", sul rio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lumi, un avvio ad uno spicchio d'utopia in un comprensorio di terre bonificate nel corso del '700 nei pressi di Portogruaro. Morendo, poi, il 2 marzo 1815, non è costretto a convivere colla restaurazione. E senza problemi, per Bartolomeo Gamba, l ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Mocenigo, e processato al rientro a Venezia. Ma se la cavò a buon mercato, con l'esilio a vita nella vicina Portogruaro: il che fa pensare che il divario di forze allora esistente fra Veneziani e Turchi fosse così marcato, da essere colmabile ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] come in famiglia". Cf. Giovanni Battista Nasalli Rocca, Relazione della visita apostolica ai seminari di Udine, Padova, Verona, Portogruaro, Ceneda, Venezia, Treviso fatta nel 1908 - maggio-luglio da mons. G.B.N.R. vescovo di Gubbio delegato ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] 5, 1989, pp. 118-144; AA.VV., La città nella città. Un intervento di archeologia urbana in Concordia Sagittaria, Portogruaro (Venezia) 1989 (nei testi citati si trova la bibl. precedente; aggiornamenti nei "Quaderni di Archeologia del Veneto").
294 ...
Leggi Tutto