LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] e la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Riv. mensile della città di Venezia, XI (1932), pp. 475-484; D. da Portogruaro, Un'opera ignota di B. L., ibid., XII (1933), pp. 25-30; P. Guerrini, Famiglie nobili bresciane: i Longhena ora Romei-Longhena ...
Leggi Tutto
ORSOLINI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri.
Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] 1927 e il 1930 insegnò all'Accademia albertina di Torino, portando intanto a termine, nel 1928, il Monumento ai caduti di Portogruaro. Nel 1930 alla Biennale di Venezia presentò Il seminatore. Dipinse anche vari oli su tela e su tavola, databili fra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] Venetae..., dec. XIII, parte II, Venetiis 1749, p. 39; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto, Firenze 1899, p. 96; Davide M. da Portogruaro, Il tempio del Redentore, in Rivista di Venezia, IX (1930), 4-5, pp. 141-224 (passim). ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] -128 F. Cuthbert, The Capuchins. A Contribution to the History of the Counìerreformation,II, London. 1928, p. 303; Davide M. da Portogruaro, Il p. Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Bonifacio IX creò Caetani cardinale e nominò sulla cattedra aquileiese il proprio familiaris Antonio Panciera da Portogruaro, vescovo di Concordia. Monticoli, pur non coinvolto direttamente dal nuovo patriarca nelle vicende politiche della Patria ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] individuare la presenza di una figura assimilabile a quella del moderno consulente editoriale: un certo M. Astemio da Valvasone o da Portogruaro, il quale si occupava della messa a punto delle stampe e dei rapporti con gli autori.
Nel 1526 il L ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] ma qualche giorno dopo fu nominato esattore all'ufficio delle Rason Nove; infine, ancora una volta esercitò le funzioni podestarili, a Portogruaro, tra il 1603 ed il 1604.
Mori a Venezia il 16 apr. 1605.
Due documenti, il suo testamento (4 marzo 1605 ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] materiae imminutione era infatti notevolissima. Circa due anni dopo il suo rientro a Padova egli accettò l'incarico di medico a Portogruaro; dopo non molto tempo fu però colpito da una febbre maligna che lo costrinse a tornare con la sua famiglia a ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di Palmanova; molte, finalmente, nella gran tenuta del sig. Conte Alvise Dr. Mocenigo, che giace nel distretto di Portogruaro" (cfr. Cerretti, p. 19).
Rientrato nelle sue terre di San Felice, per rassestare il patrimonio fortemente assottigliato, e ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] , che il B. era stato bandito una prima volta da Coneghano "per occasion di heresia"; si era quindi rifugiato a Portogruaro, dove divenne precettore dei figli di Marco Frattina; l'11 maggio 1568 venne arrestato e il giorno successivo comparve davanti ...
Leggi Tutto