Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] reimpiegati appunto monumenti funerarî romani, pietre onorarie e pezzi d'architettura.
Il Museo Concordiese, aperto a Portogruaro nel 1886, contiene pregevoli reliquie dell'antica città romana (purtroppo della ingente quantità di arche in pietra ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 1962-1963, pp. 169-209: 176; 13, 1964, pp. 137-170: 169; P.L. Zovatto, Guida di Portogruaro, ''città del Lemene'', Portogruaro 1963; R. Lange, Die byzantinische Reliefikone (Beiträge zur Kunst des christlichen Ostens, 1), Recklinghausen 1964, pp. 90 ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] . Gronau - D. von Hadeln, Berlin 1911, pp. 15-18, 37, 48; P.L. Zovatto, L'architettura civile gotica e rinascimentale a Portogruaro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CVII (1949), 2, pp. 230 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] secolo il L. fu largamente impegnato a soddisfare commissioni provenienti da diversi centri della diocesi di Concordia e in particolare da Portogruaro, dove si trovavano 41 opere del pittore, di cui 18 in collezioni private e ben 22 nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] Salice e nel cimitero di Porcia una Madonna. Nel cimitero di Udine si trovano otto suoi monumenti e altrettanti a Portogruaro (Venezia), mentre quattro sono a Mandello Lario (lago di Lecco) e altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] non identificabile, per la chiesa di S. Clemente in Isola (non sembra possibile confermare al C. gli Angeli assegnatigli da Davide da Portogruaro, L'isola di S. Clemente, in Riv. di Venezia, XIII[1934], p. 520). Nel 1670 il C. moriva, nel mese di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 959-962; M. Bonfioli, Tre arcate marmoree protobizantine a Lison di Portogruaro (Recuperi bizantini in Italia, 1), Roma 1979; P. Porta, Sculture altomedioevali nel Sarsinate. Marmi frammentari della Pieve di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] e la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in Riv. mensile della città di Venezia, XI (1932), pp. 475-484; D. da Portogruaro, Un'opera ignota di B. L., ibid., XII (1933), pp. 25-30; P. Guerrini, Famiglie nobili bresciane: i Longhena ora Romei-Longhena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] pp. 17 s., 30-35, 203, 291, 388, 392; C.L.M. 26.493 (Annales Provinciae Tyrol.-Bavar.), f. 203; David M. da Portogruaro, L'epistolario del p. F. da C. cappuccino con la famiglia ducale di Mantova, in Le Venezie francescane, V (1936), pp. 142-157, 195 ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] sposato la cugina Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua madre) e nel 1887 Madonnina Malaspina dei marchesi di Portogruaro.
L'attività culturale svolta dal B. con l'insegnamento, la ricerca storica e teorica e la critica militante supera ...
Leggi Tutto