ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] i fusti con venature spiraliformi del tutto innaturali (Saint-Savin-sur-Gartempe; battistero di Concordia, presso Portogruaro; parrocchiale di Bochum-Stiepel in Vestfalia). Un basamento di finto marmo era finalizzato a dare maggiore monumentalità ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 8, 1927-1928, pp. 267-286; G. L. Bartolini, A proposito della pittura del Capitolo domenicano di S. Nicolò di Treviso, Portogruaro 1927; L. Coletti, Studi sulla pittura del Trecento a Padova, I, Guariento e Semitecolo, RivA, s. II, 12, 1930, pp. 323 ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p. 185 (per Marco); I. Kunze, ibid., pp. 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblica veneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. 158-170; S. De Kunert ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ., Ricerche ... sulla costruzione del palazzo ducale di Mantova..., ibid., n. s., XXVI (1939), pp. 185 s.; Davide M. da Portogruaro, P. Giacinto da Casale... e una pace... tra Parma e... Mantova(1617-1618) ... , in Collectanea franciscana, XII (1942 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] annessa la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone di San Donà di Piave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei fiumi Tagliamento ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , ivi, pp. 163-167; S. Tavano, Il battistero di Concordia e il sacello triestino di San Giusto, in Studi su Portogruaro e Concordia, Antichità Altoadriatiche 25, 1982, pp. 89-119; F. Valente, Isernia. Origine e crescita di una città, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Cattol., III, 1949, c. 1762 ss., s. v.).
Concordia: (non vi è una c., ma varî sepolcreti cristiani: G. B. De Rossi, Portogruaro - Julia Concordia - Necropoli cristiana sopra terra, in Bull. Arch. Crist., II s., IV, 1873, pp. 80-82; V, 1874, pp. 133 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiese di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di Zara, ecc., ma anche importandovi maestranze, le quali lavorarono nella regione e iniziarono artigiani locali, che poi lentamente si ...
Leggi Tutto