Pittore (Concordia Sagittaria 1637 - Portogruaro 1692). Si formò verosimilmente a Venezia, operò soprattutto per le chiese udinesi. Per l'audacia degli scorci, il colore caldo, la cultura eclettica, è [...] tra i più notevoli pittori del barocco nel Veneto ...
Leggi Tutto
Pittore (Portogruaro 1885 - Cerro Laveno 1947). Si dedicò fin da giovanissimo a studî musicali. A Milano, dal 1901, frequentò l'ambiente artistico che ruotava intorno alla rivista Poesia, cominciando a [...] interessarsi anche di pittura. Non si conoscono sue opere pittoriche anteriori al 1909 (Autoritratto, 1909, Milano, Galleria civica d'arte moderna), anno in cui conobbe Boccioni e Carrà. Con questi firmò ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] , trattò affari e partecipò alla vita pubblica.
La sua attività fu perciò quasi tutta circoscritta nella zona tra San Vito e Portogruaro, fascia di territorio in cui la produzione di Pomponio Amalteo è abbastanza scarsa e che il D. arricchì di opere ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] fluviali, comporta l’esistenza di una organizzata officina che si sa essere composta almeno da Pietro da Carona, abitante a Portogruaro e assunto come garzone per cinque anni nel 1496, e dal genero Donato Casella (Joppi, 1894, p. 123). Fra costoro ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] sestiere di Cannaregio e che disponeva di alcune piccole proprietà - una casetta e pochi campi - e qualche livello a Portogruaro e a Noale.
Vari indizi fanno comunque pensare che appartenesse a una famiglia tradizionalmente legata all'esercizio della ...
Leggi Tutto
Pittore e grafico italiano (n. Firenze 1933). Si è formato nel clima dell'avanguardia non figurativa di Firenze, a partire dal 1952. Dal 1962 ha fatto parte dei gruppi Numero e Tempo 3. Da una gestualità [...] di Firenze (1994 con C. Verna), alla galleria Percorsi d'Arte di Venezia (1997), alla Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Portogruaro (2003) e alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze (2004). Del 2000 è la realizzazione di un mosaico di 24 m2 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] R. Bernardi, La struttura urbana del Veneto, Roma 1988; B. Anastasia, Le vocazioni difficili. Saggio sull'economia del Veneto Orientale, Portogruaro 1989; Il Veneto: diversità e omogeneità di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] b. 4, processo n. 5; T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. 62 ss.; Davide M. da Portogruaro, Un'opera ignorata di B. Longhena, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 28 s.; Id., L'isola di S. Clemente, II, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] nel 1542 firmò e datò la pala con la Beata Vergine in gloria, s. Mattia e altri quattro santi, oggi nel duomo di Portogruaro ma proveniente dal convento di S. Mattia di Padova; il 30 dic. 1548 aveva eseguito per la "veneranda Fragia de Mr. S. Jacorno ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] grosso modo sull'od. F., seguendo però nella parte sud-sudoccidentale il corso del Livenza, inglobando il distr. di Portogruaro con Caorle, Concordia Sagittaria e Summaga (staccato solo nel 1818 dalla prov. di Udine e annesso a quella di Venezia ...
Leggi Tutto