PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] 1609 annoverano l’aggregazione della famiglia, proveniente da Portogruaro, tra i nobili della città.
Palladio frequentò l’università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1638. Rientrato in patria, si dedicò per un breve periodo alla ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] , trattò affari e partecipò alla vita pubblica.
La sua attività fu perciò quasi tutta circoscritta nella zona tra San Vito e Portogruaro, fascia di territorio in cui la produzione di Pomponio Amalteo è abbastanza scarsa e che il D. arricchì di opere ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] di Concordia, S.Vito al Tagliamento 1880, pp. 184 s., 239, 246, 320, 347, 355, 412, 425; Id., Il Comune di Portogruaro, Udine 1891, pp. 116-27; L. Frangipane, Genealogia dei Frangipane, Signori di Castello e Tarcento, Udine 1891, tav. I; P. Paschini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] , dove egli tornò spesso per trascorrere periodi di riposo.
Il G. iniziò la sua attività politica e amministrativa come podestà di Portogruaro dal 29 maggio 1552 al 24 sett. 1553: il suo operato è ricordato in un'epigrafe sopra una delle torri che ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] , consentendogli di frequentare l'università di Padova e di laurearsi in giurisprudenza nel 1868. Dopo alcuni anni trascorsi a Portogruaro con lo zio, il C. fece a Padova le prime esperienze di Azione cattolica, collaborando, insieme con G. Sacchetti ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] in utroque iure. Ritornato in patria verso il 1475, il C. prese in moglie una nobile dei Torriani di Portogruaro dalla quale ebbe prole. Negli stessi ami attese con successo alla professione di avvocato. Partecipò attivamente alle contese politiche ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] a seguire il mestiere del padre, lavorò come muratore dall'età di undici anni. Nel 1892 però entrava nel seminario di Portogruaro, dove rimase fino al 1897, allorché si trasferì a Roma per iscriversi alla Accademia romana di S. Tommaso, dove conseguì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] friulana gli venne offerta dalla carestia del 1559-60, quando era già ventiquattrenne. Nel 1565 ottenne l'impiego di doganiere al fondaco di Portogruaro, dove rimase fino al '67; nel 1568 si sposò o si uni a una donna di cui non dirà mai il nome ma ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] fluviali, comporta l’esistenza di una organizzata officina che si sa essere composta almeno da Pietro da Carona, abitante a Portogruaro e assunto come garzone per cinque anni nel 1496, e dal genero Donato Casella (Joppi, 1894, p. 123). Fra costoro ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] 1717, coll. 130, 547; V, ibid. 1720, col. 358; Codice diplom. della città di Portogruaro dall'a. 1140 all'a. 1420, a cura di C. Foucard, Portogruaro 1856, p. 96; Commentarii rerum gestarum pontificum ecclesiae Ferrariensis, a cura di A. Artioli ...
Leggi Tutto