DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 1763 nel seminario di Ceneda, e successivamente, dopo esserne rimasto fuori, alla fine del 1769, passò a quello di Portogruaro, dove nel 1770 ricevette gli ordini minori, fu insegnante di retorica e poi vicedirettore sino al luglio 1773, presentò nel ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] . Nel luglio del 1580 infatti si trasferì in S. Maria di Bergamo, rimanendovi per un solo anno. È segnalato infine a Portogruaro (1586-1591?) con obbligo di far cantare in coro canto figurato tutte le domeniche e i giorni festivi e di insegnare ai ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] 17 s., 50, 52, 62, 64, 66, 69-74, 77-79, 81, 85-89, 172-202; G. Vale - L. Asioli, L. da Viadana a Portogruaro e a Fano, in Note d'archivio, I (1924), pp. 287-289; F. Blume, Das monodische Prinzip in der protestantischen Kirchenmusik, Leipzig 1925, pp ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Silao
Giuseppe Radole
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando [...] " (cfr. Vale, p. 21). Il soggiorno a Gemona si protrasse sino all'apr. 1593, quando passò al servizio del vescovo di Portogruaro; qui morì poco dopo, nel gennaio del 1594.
Delle sue composizioni si ricordano: Il primo libro de madrigali a 5 voci con ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] , a Viareggio La fanciulla del West e a Rovigo La Bohème.
Dopo i quindici anni trascorsi a Venezia si trasferì a Portogruaro ed accettò di insegnare canto al conservatorio "G. Tartini" di Trieste, ove rimase per tre anni: in questo periodo cambiò ...
Leggi Tutto