• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [46]
Storia [22]
Geografia [16]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Trasporti [4]
Religioni [5]
Diritto [4]
Astronomia [4]
Archeologia [3]

MAGNAGHI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNAGHI, Alberto Geografo, nato a Torino il 3 giugno 1874, allievo a Firenze della scuola di G. Marinelli, ma voltosi particolarmente a studî di storia della geografia; professore di geografia all'università [...] di Palermo e dal 1928 in quella di Torino. Importanti soprattutto le sue ricerche Sulle origini del portolano normale nel Medioevo (Firenze 1909) e sugl'inizî della cartografia nautica, della quale rivendicò le origini italiane, gli studî su G.B. ... Leggi Tutto

Mòtzo, Bacchisio Raimondo

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Bolotana 1883 - Napoli 1970), prof. di storia antica nell'univ. di Cagliari (1925-53); tra le sue opere: Saggi di storia e letteratura giudeo-ellenistica (1925); Studi di storia [...] e filologia (1927); Caesariana et Augusta (1933). Si è occupato anche di storia della geografia e della navigazione, curando, fra l'altro, l'edizione critica di un portolano italiano della metà del sec. 13º (Il compasso da navigare, 1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – BOLOTANA

Tecnologia, viaggi e navigazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] o truppe. I punti di riferimento prescelti sono il Sole e la Stella Polare; l’impiego della bussola e del portolano poi migliora le condizioni della navigazione. Con i grandi viaggi di esplorazione, tra Quattro e Cinquecento, e per impulso della ... Leggi Tutto

Brindisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brindisi (Brandizio) Adolfo Cecilia La città pugliese, che ai tempi di D. conobbe un periodo di rinnovata prosperità sotto gli Angioini, è citata in Pg III 27, ove Virgilio, parlando del proprio corpo, [...] esempio in quella annessa allo Speculum di fra Paolino minorita (circa 1320), e nel Portolano di Parma (I metà sec. XV; cfr. Revelli, Italia 175). Nel Portolano del Vesconte (1311), invece, troviamo " Bladizo " (forse, per caduta della nota tironiana ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO MINORITA – ANGIOINI – VIRGILIO – LATINO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brindisi (8)
Mostra Tutti

DELLA MARRA, Risone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Risone Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII. La famiglia, originaria di Ravello, [...] nominato da Carlo I giustiziere di Terra d'Otranto, insieme con Berneto de Marsiliis. Fu poi di nuovo secreto e maestro portolano di Sicilia fino al 25 ag. 1269: il 25 maggio 1270 presentò il rendiconto della gestione di tali uffici svolta sia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da li Sonetti

Enciclopedia Italiana (1930)

Così chiama sé stesso l'autore (un veneziano "padron di nave") di un Isolario ossia Corografia del Mar Egeo in versi, pubblicato senza note tipografiche a Venezia fra gli anni 1477-1485 e dedicato al doge [...] 49 carte intagliate in legno e un testo, che altro non è se non una serie di istruzioni ai naviganti (un portolano dunque) messe in versi. Le carte hanno maggiore importanza, perché costituiscono il primo atlante speciale stampato. L'autore non è ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI MOCENIGO – MAR CASPIO – MAR NERO – MAR EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da li Sonetti (3)
Mostra Tutti

CRESCENZIO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Romano, nato nella seconda metà del sec. XVI, navigò per molti anni come ufficiale sulle galee pontificie. Fin dal 1591, come ha dimostrato il Guglielmotti, scrisse un'operetta, intitolata il Proteo militare, [...] molti errori delle carte allora in uso presso i marinai italiani. A queste opere seguì nei primissimi anni del sec. XVII un Portolano, in cui s'indicano con chiarezza gli approdi del Mediterraneo adatti per le navi a remo e per le navi a vela ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEO – ROMA

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] della miniera, sia per i prodotti ricavati da essa ed esportati a Napoli. Del medesimo anno è la nomina del C. a màstro portolano di Gaeta. Oltre che di granaglie il C. sì occupava del commercio di altri generi alimentari, fra cui vino e olio, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTA, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Berardino Luca Milite ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nel 1535, 1542 e 1543; Salvatore, abate di Castelfiore in Calabria, morto nel 1552; Alfonso, combattente a Tunisi, maestro portolano in Terra di Lavoro. Diventò titolare dei feudi di famiglia solo alla morte di Alfonso, ultimo fratello sopravvissuto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI DELLA CASA – ANGELO DI COSTANZO

COPPOLA, Francesco, conte di Sarno

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Napoli, verso il 1420. Ereditò la fortuna del padre, fabbricante di sapone e appaltatore della vendita del sale a Napoli, e l'accrebbe di molto. Oltre alle saponerie, infatti, egli aprì in Sarno [...] e capitano di Castellamare e d'Ischia, di doganiere del maggior fondaco e della dogana di Napoli e, infine, di maestro portolano generale del regno. Oltre a ciò dava in prestito danaro ai nobili e alla corte, allestendo navi a proprie spese per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ISOLA D'ISCHIA – PARTITA DOPPIA – LONGOBUCCO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco, conte di Sarno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
portolano
portolano (ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini e Aragonesi, e poi nel Regno delle...
portolata
portolata s. f. [voce venez., di etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., spec. in Adriatico, barca a vela o a motore, spesso fornita di un vivaio per i pesci, la quale raccoglie dalle flottiglie di pescherecci, operanti al largo, il prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali