• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [61]
Biografie [83]
Arti visive [14]
Religioni [9]
Geografia [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [4]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]

DATI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Gregorio (Goro) Paolo Viti Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] presto (due nella peste dell'anno 1400). Nel settembre dello stesso 1393 ripartì per la Catalogna, ma poco oltre Portovenere fu assalito e derubato dai pirati. Ritornato quindi a Firenze, ne ripartiva nell'aprile dell'anno successivo per recarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – TUMULTO DEI CIOMPI – LORENZO DE' MEDICI – COLUCCIO SALUTATI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] costa della Liguria, Ansaldo De Mari e l'ammiraglio pisano sferrarono, senza successo, un'offensiva in grande stile contro Portovenere e Levanto. Gettarono poi l'ancora a Lerici dove il D. li raggiunse con due galee che battevano bandiera imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Filippino Giovanni Nuti Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] di 300 fanti e 100 montanari, egli riusci ad occupare la località, costringendo i commissari governativi a rifugiarsi a Portovenere. Genova reagì: il 24 settembre partirono due galere verso La Spezia, che obbligarono il F. ad abbandonare la fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Filippo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] doveva godere dell'appoggio dello Sforza, cominciò a condurre una serie di attacchi contro Genova, partendo da Portofino e da Portovenere, dove aveva posto la sua base di operazioni, finì poi con l'interrompere ogni attività bellica quando lo Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spezia, La

Enciclopedia on line

Spezia, La Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] ) si concentrano in particolare nell’area fra il capoluogo e Sarzana. Il turismo, sia quello balneare (Lerici, Portovenere) sia quello fondato sulle eccezionali attrattive paesaggistiche delle Cinque Terre, costituisce una fra le principali voci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RIVIERA DI LEVANTE – NICCOLÒ FIESCHI – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spezia, La (6)
Mostra Tutti

GREGORIO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XII, papa Gherardo Ortalli Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] ai limiti dell'ambiguo. Le due Curie finirono per trovarsi vicine, con G. XII a Lucca e Benedetto XIII trasferitosi a Portovenere. Ma non si arrivava ad alcun esito, soprattutto per la rigidità di Gregorio XII. In realtà il desiderio di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – RE TITOLARE DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII, papa (3)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] . Dopo un primo colloquio infruttuoso avvenuto nel castello di Verrucola, feudo del Malaspina, l'intesa venne raggiunta a Portovenere, dove era stato trasferito il tavolo delle trattative. Nel 1254 il F. fece parte della commissione incaricata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] I anche con Genova, il governo volle omaggiare in modo vistoso il viaggio del papa: perciò furono inviati a Portovenere per solenni accoglienze quattro ambasciatori di prestigio: con il G. erano Iacopo Grimaldi, Vincenzo Pallavicino, Francesco Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] Sesso, si fece promotore di una iniziativa di pace. Per seguire le trattative, il D. e Guglielmo Spinola si recarono a Portovenere e poi furono convocati dall'abate a Lerici, ove si incontrarono con Matteo da Correggio di Parma, che in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 1405, il D. lo accolse con un solenne corteo. Scoppiata in città la peste, il D. si allontanò per raggiungere Portovenere, lasciando l'amministrazione della curia al suo vicario, Giovanni di Godilasco (o Godiasco), canonico di S. Lorenzo. Non si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali