Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] . Meno brillanti le esperienze con il Corinthians (1965-1968), l'Atlético Junior Barranquilla (1968), il Flamengo (1969), il Portuguesa (1970-1971), il Red Star di Parigi (1971) e l'Olaria (1972). La sua parabola discendente incominciò dopo i ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della [...] un talento creativo mediocre. Numerose le opere d'indagine storico-critica della letteratura (História da poesia popular portuguesa, 1867; Floresta de vários romances, 1868, ecc.) e quelle di studio delle tradizioni popolari (Contos tradicionais do ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore portoghese (Lagos 1876 - Lisbona 1962). Di formazione parnassiana, seguì la tradizione lirica di L. de Camões, particolarmente col poema giovanile Nada (1896). Ha dato al teatro molte [...] opere, fra cui A Severa (1901); Paço de Veiros (1903); Rosas de todo o ano (1907); O reposteiro verde (1912). Tra le opere in prosa: Figuras de ontem e de hoje (1914); Pátria portuguesa (1914); O heroísmo, a elegância, o amor (1923). ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo francese (n. New York 1947). Attratto dalla tradizione musicale e teatrale barocca, sul finire degli anni Settanta ha fondato la compagnia Théâtre de la Sapience, per poi imporsi [...] pellicole quali Le monde vivant (2003, selezionato al Festival di Cannes), Les signes (2006) e A religiosa portuguesa (2009). Affermato saggista (Poétique du cinématographe, 2009) e romanziere (La communauté universelle, 2011), insegna presso La ...
Leggi Tutto
Erudito, oratoriano (n. Lisbona 1719 - m. 1773), in Arcadia Cândido Lusitano. Tradusse da Virgilio, Ovidio, Seneca, ecc. e scrisse una Arte Poética (1748) nella quale, seguendo Aristotele e Orazio e tenendo [...] di estetica letteraria, caratteristiche dei generi teatrali e canoni della poesia epica e lirica. Tra le altre sue opere: Vida do infante D. Henrique (1758); Diccionario poético (1765); Reflexões sobre a lingua portuguesa (post., 3 voll., 1842). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore portoghese José Maria dos Reis Pereira (Vila do Conde, Porto, 1906 - ivi 1969). Tra i fondatori e direttori della rivista Presença, scrisse numerose opere narrative (Jogo da [...] lado, 1954) e teatrali (Jacob e o anjo, 1940; El-Rei Sebastião, 1949), centrate in prevalenza sul tema del contrasto tra ragione e sentimento, tra Dio e l'uomo. Tra i suoi saggi critici si ricorda Pequena história da moderna poesia portuguesa (1941). ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Barquieros, Tŕas-os-Montes, 1903 - Lisbona 1980); di professione avvocato, s'impegnò nella difesa di prigionieri politici. Dal 1969 membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona. [...] armonicamente elementi romantici e descrizioni realistiche, atmosfera onirica e introspezione psicologica. Scrisse anche un'opera teatrale (A traição inverosímil, 1958) e saggi politici (Paisagem social portuguesa, 1944; O homem contemporâneo, 1957). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , I (1967), 7, pp. 1-51; J.M.C. Pontes, Para situar Pedro Hispano Portugalense na história da filosofia, in Revista portuguesa de filosofia, XXIV (1968), pp. 21-45; J. Kohlmeier, Vita est actus primus. Ein Beitrag zur Erhellung der Geschichte der ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e saggista portoghese (Mexilhoeira Grande, Portimão, 1949 - Lisbona 2024). Una delle voci più significative della poesia portoghese, è l'esponente di spicco di quella poetica del "ritorno [...] (A era do "Orpheu", 1986; O processo poético: estudos de teoria e crítica literárias, 1992; Viagem por um século de literatura portuguesa, 1997; As máscaras do poema, 1998), fin dal suo primo volume di versi (A noção de poema, 1972) ha dato avvio ...
Leggi Tutto