• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [50]
Religioni [31]
Arti visive [18]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Generalium O.F.M., in Analecta franciscana..., III, Quaracchi 1897, pp. 422-428; F. Bartoli, Tractatus de indulgentia S. Mariae de Porziuncola, a cura di P. Sabatier, Parisiis 1900, pp. 30, 41, LX; Verba fratris Conradi, a cura di P. Sabatier, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE

BERNARDINO da Siena, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Siena, santo Raoul Manselli Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] della Marca che ricorda in una predica l'episodio con intensa commozione - accogliendolo poi nell'Ordine il 25 luglio alla Porziuncola. A tale data, come sembra appunto indicare questo episodio, egli era già "vichario in Toscana de' poveri frati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] Angelo da Chivasso, C. presagendo vicino il momento della morte si incammina verso Assisi, per lucrarvi l'indulgenza della Porziuncola, passando per Arezzo, Castiglion Fiorentino, Cortona, dove predica per tre giorni e per l'ultima volta, Perugia: ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] pensiero in un messaggio di propria mano che destinò il 25 luglio 1332 ai frati minori radunati per l’indulgenza della Porziuncola (e non al capitolo generale del 1334 come sinora si riteneva). Inviò una sorta di opuscolo, in cui aveva trascritto tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO

BAROCCI, Federico, detto il Fiori

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori Marylin A. Lavini Afredo Petrucci Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] perdono di Assisi, rappresenta, al contrario della precedente, un interno senza lontananze o aperture di cielo, cioè la cappella della Porziuncola; essa perciò è incisa a morsura piana, cioè con un solo bagno di acido, uniforme in tutte le sue parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico, detto il Fiori (2)
Mostra Tutti

MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele Giorgio Tagliaferro MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] interrotto da un pellegrinaggio compiuto ad Assisi nel 1534, di cui lo stesso M. lasciava traccia firmandosi sulla parete esterna della Porziuncola («Hic fuit Pelegr(inus) / pitore et la sua dona / de Udine d(el) Friulle / pp»). La sigla con due «P ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – SAN DANIELE DEL FRIULI – SEBASTIANO FLORIGERIO – ERMAGORA E FORTUNATO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele (2)
Mostra Tutti

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] coglie quella pacatezza compositiva che caratterizza le sue realizzazioni più tarde. Negli stessi anni fornì ai frati della Porziuncola la sua consulenza per i lavori architettonici della chiesa. Sono perduti alcuni quadretti commissionati al G. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
porziùncola
porziuncola porziùncola (ant. porziùncula) s. f. [dal lat. portiuncŭla, dim. di portio -onis «parte, porzione»]. – Termine documentato in antichi testi con il sign. generico di particella e anche di particola, e più specificamente di piccola...
perdóno
perdono perdóno s. m. [der. di perdonare]. – 1. a. L’atto di perdonare, il fatto di esser perdonato: chiedere, domandare p.; implorare, impetrare, ottenere il p.; dare, concedere, rifiutare il p.; ti chiedo p. del male che ti ho fatto; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali