• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [33]
Religioni [20]
Storia [11]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Europa [6]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Italia [4]

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] territorialmente non contigue dei Grigioni (escluse le parlate tedesche e quelle lombarde della Mesolcina, della Bregaglia e di Poschiavo: v. grigioni), delle valli dolomitiche dell'Alto Adige (v. venezia tridentina) e del Friuli (v. friuli). Siccome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

DEL PIAZ, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista Simonetta Coppa Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] delle conoscenze dati certi su viaggi del D. al di fuori della Valtellina, fatta eccezione per i rapporti documentati con Poschiavo, centro peraltro. a poca distanza da Tirano e all'epoca facente parte delle Tre Leghe (oggi Cantone dei Grigioni), da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARCIALUPI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARCIALUPI, Marcello Alessandra Celati – Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre. Nonostante la famiglia fosse di [...] al protestantesimo, ma sappiamo che tra il 1565 e il 1566 emigrò religionis causa nei Grigioni. Nel 1567 era a Poschiavo, dove sposò la figlia del tintore napoletano e pastore riformato Armenio Gullotta. Dal matrimonio nacquero molti figli, due dei ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – CAMILLO CASTIGLIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – PLINIO IL GIOVANE – GIORGIO BIANDRATA

BERNINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] ferrovia turistica, la ferrovia del Bernina, che è la più alta delle Alpi, e mette in comunicazione Tirano e Poschiavo con Pontresina e Sankt Moritz). Il gruppo consta di rocce cristalline (graniti, sieniti, dioriti, gneiss, scisti cristallini), poco ... Leggi Tutto
TAGS: UGO DI PROVENZA – GRUPPO MONTUOSO – BERENGARIO II – VAL CAMONICA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINA (1)
Mostra Tutti

MOZZI de' CAPITANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZZI de' CAPITANI, Luigi Bianca Paulucci Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746, ed entrò fra i gesuiti il 14 ottobre 1763. Soppressa la Compagnia, tornò a Bergamo, ove divenne canonico e si segnalò nelle [...] 1777; Il falso discepolo di S. Agostino e di S. Tommaso convinto d'errore, Venezia 1779; Vera idea del Giansenismo, Poschiavo 1781; Trattenimenti famigliari fra una dama cattolica e un Theologo giansenista sopra la proibizione dei libri, Assisi 1790 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI de' CAPITANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] , St. Peterstal e nell’Avers; l’italiano, nella varietà lombardo-alpina, in Val Calanca, Mesolcina, Bregaglia e Poschiavo. Una lingua letteraria unitaria manca; esistono invece tipi dialettali più o meno artisticamente elaborati, soprattutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

CAMOZZI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Bergamo da famiglia patrizia e facoltosa il 24 aprile 1825, morto nella sua villa in Dalmine (comune di Sabbio) il 16 aprile 1869. Studente a Padova, ebbe relazione con i più ardenti patrioti [...] la capitolazione di Milano (6 agosto), per modo che, ritiratosi con il suo battaglione verso Edolo, varcò il confine svizzero a Poschiavo. A Lugano, che era divenuto il quartier generale degli esuli di Lombardia, il C. s'incontrò col Mazzini, che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE CAMOZZI – VAL D'INTELVI – SOTTOTENENTE – POSCHIAVO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOZZI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Renato Giusti Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] , verso la Valtellina in concomitanza con lo scoppio della rivoluzione in varie parti d'Italia. Il sequestro delle armi a Poschiavo, avvenuto per imprudenze del Clementi proprio mentre falliva il moto di Milano del 6 febbr. 1851 provocò l'arresto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – UNITÀ D'ITALIA – CORTE D'ASSISE

Svizzera, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] costituito dal Canton Ticino e dalle quattro valli italofone del Cantone trilingue dei Grigioni (da est a ovest, le valli Poschiavo, Bregaglia, Mesolcina e Calanca; le altre lingue di questo Cantone sono il tedesco e il romancio). La lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CANTONE DEI GRIGIONI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE SPECIALI – LINGUA ITALIANA

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] del santuario della Madonna di Tirano, fu inviato dal vescovo di Como, Filippo Archinto, a reggere la parrocchia di Poschiavo, di circa 2500 abitanti, un quarto dei quali protestanti. «La parrocchia era paritetica: nella stessa chiesa di S. Vittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pòsca
posca pòsca s. f. [dal lat. posca, affine a potare «bere»]. – Miscela d’acqua e aceto, usata come bevanda o a scopo medicamentoso (bagni, impacchi, ecc.): [Adriano] mangiava in pubblico, altro cibo non prendendo che l’usato dai soldati gregari,...
pòscia
poscia pòscia avv. [lat. pŏstea], letter. – Dopo, poi, in seguito: Dopo la morte, poscia, Pianto e novel dolore (G. Cavalcanti); del passato error s’è accorta poscia (Poliziano); Ma di ciò poscia parlerem (V. Monti). Seguito da che, funge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali