Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] pesca, seppure nelle sue molteplici forme e dimensioni, è però l'arpione. Già nell'antica iconografia greca e romana Poseidone-Nettuno, la divinità del mare, era rappresentato con un tridente in mano, simbolo del suo potere sulle creature marine ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] in Africa alla Mostra d'Oltremare di Napoli (1940), cui più tardi si sarebbe aggiunto l'affresco Le nozze di Anfitrite con Poseidone (1953) per il soffitto del teatro di corte nel palazzo reale di Napoli.
Nel dopoguerra l'artista superò le forme ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Akontio) e di santuari molto importanti (quelli di Apollo Ptoo, dell’eroe Ptoo a Kastraki, dei Cabiri, di Coroneia, di Poseidone a Onchesto, di Atena a Alai e ad Aliarto). Dai santuari e dalle loro stipi provengono eccellenti opere scultoree (kouroi ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] oggi non cessa di stupire i visitatori di tutto il mondo con l’imponenza dei suoi templi è Paestum, l’antica Poseidonìa, «la città di Poseidone», fondata dai coloni della Sibari ionica intorno al 600 a.C.
Crotone: patria di filosofi e di atleti
Un ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] può essere fatale.
Il mito di Medusa
Nella mitologia greca, Medusa era la più bella delle Gorgoni e di lei si invaghì Poseidone. Ma la dea Atena, gelosa della sua bellezza, volle punirla e la trasformò in un mostro, con serpenti al posto dei capelli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] dall’epoca romana, e quelle più antiche di Oreòi e di Histaia. Infine va ricordato il santuario romano di Poseidone in località Gheraistòs (Karystos), all’estremità più meridionale dell’isola, attestato anche da fonti epigrafiche.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] ethos. Basta osservare una delle poche statue in bronzo del V secolo a.C. che si siano conservate, lo Zeus-Poseidon di Capo Artemisio: il possente nudo atletico, raffigurato nell’atto di prendere la mira per scagliare un dardo (un fulmine, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] suo ruolo di divinità legata alle acque del mare e ai cavalli all’assimilazione, molto antica, con il dio greco Poseidone; Vulcano è la divinità del fuoco e della lavorazione del metallo; Apollo è legato alla sfera della salute, della purificazione ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] , volle competere con le Nereidi (secondo alcuni racconti addirittura con Era, moglie di Zeus) che chiesero a Poseidone (Nettuno) di vendicare tale affronto: il dio inviò allora un mostro affinché devastasse l'Etiopia. Un oracolo, interpellato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] con stanze con dipinti murali, santuari e altari domestici, botteghe. A D. si veneravano divinità quali Apollo, Poseidone, Artemide, Atena, Eracle e successivamente le divinità egizie, come dimostrano antiche fonti scritte (Strabone), monete e altri ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...