GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] in Africa alla Mostra d'Oltremare di Napoli (1940), cui più tardi si sarebbe aggiunto l'affresco Le nozze di Anfitrite con Poseidone (1953) per il soffitto del teatro di corte nel palazzo reale di Napoli.
Nel dopoguerra l'artista superò le forme ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] Sch. Ann., XLII, 1947, pp. 194-200; W. A. Plommer, ibid., XLIV, 1950, pp. 66-112 (ivi la bibliografia precedente sul tempio di Poseidone); J. H. Young, in Antiquity, XXX, 1956, pp. 94-97; id., in Hesperia, XXV, 1956, pp. 122-146; A. R. Burn, in Journ ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] II, contemporaneamente alla cinta urbica di Costantinopoli, fece costruire una fortificazione sui resti del teatro e del tempio di Poseidone e fece rinnovare l'antico muro che tagliava l'istmo, che assunse allora il nome di Hexamílion e che venne ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , del resto, essi erano passati ad altre divinità del vero e proprio pantheon ellenico, quali Asclepio, Ade-Plutone e lo stesso Poseidone.
Vedi anche giove.
Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, I, 4ª ed., Berlino 1887, p. 115 segg.; O ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] e patera (cherniboxesta), alcuni dei quali sono databili al sec. 7°, erano spesso decorati a rilievo con immagini marine (Poseidone, creature marine, pescatori). Tra gli oggetti di uso domestico si trovano anche numerosi cucchiai (alcuni, come quelli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] dal repertorio nilotico, si snodano fino a convergere verso la base del manico, su cui campeggia l'immagine di Poseidone con il tridente.Testimonianza di un gusto ancora tardoantico, legato a tematiche egittizzanti, a tale trulla, di verosimile ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ed evitando al tempo stesso situazioni di vantaggio all'avvio della corsa. I simboli di Zeus, l'aquila, e di Poseidone, il delfino, erano posti presso i cancelli di partenza e segnalavano in qualche modo l'avvio della gara agli spettatori ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dettagliate riguardo alle fortificazioni presso l'istmo di Corinto (per es. Hexamilion, vicino all'antico tempio di Poseidone) e allo sbarramento delle Termopili. Resti di costruzioni bizantine precedenti al periodo dell'invasione slava si trovano ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...