(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] dei Campani e degli Umbri dove s'impongono modelli culturali greci o etruschi e città greche conquistate dai Lucani (Poseidonia e Laos) esprimono l'aspetto politico-urbano delle genti italiche, mentre diramati sistemi di centri fortificati nelle zone ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] , imperatori, vescovi. Duemila anni di studi a Canosa (cat.), Bari 1992, pp. 630-654; M. Torelli, Paestum romana, in Poseidonia-Paestum. Atti del XXVII Congresso di studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum 1987, Taranto 1992, p. 106, tavv. XV-XVI; A ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] intere o protomi derivate da matrici di ambiente «colto» (v. canosini, vasi).
La conquista lucana delle colonie greche di Poseidonia e Laos comporta, nel corso del IV sec. a.C., l'integrazione di gruppi aristocratici indigeni entro comunità di tipo ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 9, 71), non hanno avuto seguito. Il suo culto è giunto a Roma da un lato dalla Magna Grecia (Crotone, Metaponto e Poseidonia) e dall'altro dall'Etruria, con tutta probabilità già nel periodo più antico. Le leggende del passaggio di E. attraverso l ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] oltre a Paestum, Basilika, in Festschrift f. C. Weickert, Berlino 1955, p. 99 ss.; B. d'Agostino, I tre templi maggiori di Poseidonia, in Studi Lucani, I, 1961, p. 3 ss. Per il tempio italico: Fr. Krauss - R. Herbig, Der Korintisch-Dorische Tempel am ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , in Arte Antica e Moderna, XII, 1960, p. 340 ss.; H. Jucker, in Antike Kunst, 1960, p. 91 s.; B. d'Agostino, I tre templi maggiori di Poseidonia, in Studi Lucani, I, 1961; M. Napoli, Le metope antiche del Thesauros dell'Heraion del Sele, Bari 1963. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] sur l'antiquité classique, Vandœuvres - Genève 1990, Ginevra 1992, pp. 321-346. - Templi: O. Broneer, Isthmia, I. Temple of Poseidon, Princeton (N.J.) 1971; J. Feye, Il temppo G di Selinunte e l'architettura dei templi siciliani, in BABesch, XLVI ...
Leggi Tutto
Nettuno
(ant. e letter. Nettunno). – 1. Nella mitologia romana, nome (lat. Neptunus) del dio delle acque correnti, poi dio del mare in seguito all’identificazione col dio greco Posidone (o Poseidone). Per metonimia, nel linguaggio poet., il...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...