• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [17]
Storia [8]
Religioni [5]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della fisica [2]

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia on line

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] a far parte dell'amministrazione dello stato prussiano; nel 1798 assegnato al tribunale camerale di Berlino, nel 1800 assessore a Posen, a causa di alcune caricature irriverenti nel 1802 fu trasferito come consigliere a Plozk, nella parte di Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ROMANTICA – ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – DOSTOEVSKIJ – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

KULLAK, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KULLAK, Theodor Luigi Perracchio Pianista, nato il 12 settembre 1818 a Krotoschin (Krotoszyn), presso Poznań, morto il 1° marzo 1882 a Berlino. Giovanissimo, studiò il pianoforte a Posen con W. Agthe [...] e a 11 anni suonò in un concerto alla corte berlinese. Nel '37 si tmsferì a Berlino per studiarvi medicina, ma, incontratosi nuovamente con Agthe, riprese lo studio del pianoforte. Nel '42 si recò a Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULLAK, Theodor (1)
Mostra Tutti

KÜHNEMANN, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜHNEMANN, Eugen Emma Mezzomonti Filosofo e letterato tedesco, nato a Hannover il 28 luglio 1868. Nel 1903 divenne professore straordinario a Bonn e primo rettore dell'Accademia Guglielmina di Posen [...] (Poznań), nel 1906 ordinario presso l'università di Breslavia. I suoi primi lavori (Die kantischen Studien Schillers und die Komposition des "Wallenstein", Marburgo 1889; Kants und Schillers Begründung ... Leggi Tutto

MARQUARDT, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MARQUARDT, Joachim Filologo, nato a Danzica il 19 aprile 1812, morto a Gotha il 30 novembre 1882, direttore di quel ginnasio, dopo avere insegnato a Berlino, a Danzica e a Posen. La sua opera principale [...] consiste nella continuazione, ed elaborazione ex-novo, insieme con Th. Mommsen, del Handbuch der römischen Altertümer di W. A. Becker. Interamente a lui si debbono, in questo rifacimento, i voll. IV, V, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARQUARDT, Joachim (1)
Mostra Tutti

HUGENBERG, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGENBERG, Alfred Uomo politico tedesco, nato a Hannover il 19 giugno 1865. Fu per qualche tempo (1894-1900; 1903-1907) nell'amministrazione statale; fu direttore di banche (dal 1900 al 1903 a Posen, [...] e dal 1907 al 1909 a Francoforte sul Meno); poi, dall'ottobre 1909 al dicembre 1918 presidente del direttorio della società Krupp a Essen. Dalla fine del 1918 si dedicò interamente alla politica, prendendo ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGRICOLTURA – DIRETTORIO – HANNOVER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGENBERG, Alfred (3)
Mostra Tutti

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POSADOWSKY-WEHNER, Arthur conte Uomo politico tedesco, nato a Glogau (Slesia) il 3 giugno 1845, morto a Naumburg il 23 ottobre 1932. Membro della camera dei deputati prussiana dal 1882 al 1885, poi capo [...] dell'amministrazione provinciale di Posen, divenne nel 1893 segretario di stato dell'impero per il Tesoro e nel 1897 per l'Interno, posto che mantenne fino al 1907, quando si dimise per contrasti col principe di Bülow. Continuò tuttavia ad aver parte ... Leggi Tutto

PALLESKE, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLESKE, Emil Giuseppe Gabetti Scrittore e recitatore tedesco, nato a Tempelburg nella Pomerania il 5 gennaio 1823, morto a Thal presso Eisenach il 28 ottobre 1880. Alla scuola di Theodor Döring si [...] educò come attore e tentò il teatro a Posen, a Stettino, a Oldemburgo, ma senza raggiungere una propria personalità artistica. Fu invece il maggior recitatore del tempo, con una recitazione di tono idealistico, ma calda di espressione, che ... Leggi Tutto

ALONNESO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome antico di una piccola isola a sud di Lemno, forse da identificare coll'odierna Hagiostrati, nota specialmente per l'orazione pseudodemostenica Περὶ ‛Αλοννήσος e per la contesa di Filippo II di Macedonia [...] e degli Ateniesi circa il suo possesso. Era anche famosa come rifugio di pirati. Bibl.: C. Frederick, Halonnesos, Posen 1905; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., Suppl. III, coll. 879-883. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – LEMNO

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULZE-DELITZSCH, Hermann Anna Maria Ratti Nato a Delitzsch il 29 agosto 1808, morto a Potsdam il 29 aprile 1883. Studiò diritto a Lipsia e a Halle, entrò quindi nella magistratura. Nel 1848 fu eletto [...] questa, a causa della sua partecipazione a un rifiuto d'imposta, fu relegato in qualità di giudice nel ducato di Wreschen (Posen); nel 1851, in seguito a un disaccordo col ministro della Giustizia, diede le dimissioni e si ritirò a Delitzsch. Dedicò ... Leggi Tutto

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] la nomina ad arcivescovo titolare di Tebe e nunzio a Bruxelles. Quattro anni dopo fu nominato arcivescovo di Gniezno e Poznań (Posen). Dapprincipio i suoi rapporti col re Guglielmo furono buoni, sicché nel 1870 L. tentò, ma invano, d'interessarlo al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali