• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [17]
Storia [8]
Religioni [5]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [4]
Fisica [3]
Geografia [3]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia della fisica [2]

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz) Jolanta Polanowska Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] ), IV, Poznań 1890, p. 486; H. Ehrenberg, Geschichte der Kunst im Gebiete der Provinz Posen, Berlin 1893, pp. 135, 151 s.; J. Kohte, Verzeichnis der Kunstdenkmäler der Provinz Posen, I, Berlin 1898, pp. 91, 119; III, ibid. 1898, pp. 11, 42; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] con la Russia, ma senza l'Austria, la seconda divisione della Polonia, che gli fruttò nel 1793 Danzica, Thorn e i palatinati di Posen (Poznań) e di Kalisz. Ma il fatto che le sue forze erano impegnate ad oriente, la disfatta subita sul Reno e il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – BISCHOFFWERDER – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO II re di Prussia (2)
Mostra Tutti

STANCARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARO, Francesco Dorota Gregorowicz Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre. Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] , in Archiv für Reformationsgeschichte, III (1905-06); T. Wotschke, Fr. Stancaro erster Aufenthalt in Posen, in Historische Monatsblätter für die Provinz Posen, V (1904), pp. 81-88; Id., Francesco Stancaro. Ein Beitrag zur Reformationsgeschichte des ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – FRANCOFORTE SULL'ODER – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANCARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e 8ª armata) decise, anziché opporsi frontalmente ai Russi, di trasportare la 9ª armata (generale Mackensen) nella zona di Posen (Poznan) per prendere di sorpresa l'offensiva in direzione sud contro la destra russa. Poiché i Russi avevano trascurato ... Leggi Tutto

MASURI, Laghi

Enciclopedia Italiana (1934)

MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12) Adriano ALBERTI Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] est della Vistola contro la 2ª armata russa. Quattro corpi d'armata, oltre le truppe delle piazze di Königsberg e di Posen (Poznań), agivano a nord dei Laghi Masuri, mentre due corpi d'armata e mezzo dalla fronte Lotzen-Johannisburg dovevano sboccare ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESERCITO TEDESCO – OTTO VON BELOW – KÖNIGSBERG – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURI, Laghi (1)
Mostra Tutti

GIASONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIASONE ('Ιάσων) Alessandro Olivieri Figlio di Esone (figlio a sua volta di Creteo e Tiro) e di Polifeme (forse Polimede), o Alcimede o Anfinome o Teognote o Roio, ecc., è noto principalmente come duce [...] , II, i, pp. 63-88; Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 771-77; Schröder, Die Argonautensage u. Verswandtes, Posen 1899; E. Galli, Medea Corinzia, Napoli 1906; C. Robert, Die griech. Heldensage, III, i, Berlino 1921, p. 766 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE (2)
Mostra Tutti

Sassonia

Enciclopedia on line

(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di Jena firmò con Napoleone la pace (Posen, 1806) ed entrò a far parte della Confederazione renana, assumendo il titolo di re. La fedeltà a Napoleone mise in pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOTARIO DI SUPPLIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia (5)
Mostra Tutti

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] (1807), passò a far parte del granducato di Varsavia di creazione napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, Federico Guglielmo III dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

ŁÓDŹ

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁÓDŹ (A. T., 51-32) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] (16 novembre-15 dicembre 1914). - In principio del novembre 1914 Hindenburg aveva collocato la 9ª armata (A. v. Mackensen) fra Posen (Poznań) e Thorn (Toruń) per assalire sul fianco destro i Russi che a sud di Varsavia avanzavano verso la Slesia. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁÓDŹ (1)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1930)

(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] Brunsberg da Stettino, compiuta nel 1434, si riallaccia alla scuola a cui si debbono le chiese di Stargard, Königsberg in N., Posen e Stettino e i palazzi comunali di Tangermünde e Konigsberg in N. Ha tre navate di eguale altezza con cappelle tra i ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FONTE BATTESIMALE – EDITTO DI NANTES – FRIEDRICH ADLER – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali