• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [584]
Arti visive [278]
Archeologia [275]
Mitologia [78]
Letteratura [75]
Religioni [44]
Storia [19]
Europa [14]
Geografia [14]
Divinita ed esseri extraumani [11]
Biografie [9]

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] ne è alla sua volta cementata. Anfizionia di Onchesto. - Sappiamo solo che questa anfizionia aveva come centro un tempio di Posidone a Onchesto, a SE del lago Copaide. Con tutta probabilità i membri erano Beoti, e forse anche Megaresi. Anfizionia di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

AIACE di Oileo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] avesse profferito una parola offensiva per gli dèi, cioè che egli anche contro la loro volontà era sfuggito alla morte; Posidone stesso spezza allora col tridente lo scoglio, sicché l'eroe annega. Un'altra forma della leggenda, secondo la quale egli ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIACE di Oileo (1)
Mostra Tutti

CONSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...] ; e al sacrario principale, alle radici del Palatino (Ara di Conso). A mezzo il sec. III, C. è identificato con Posidone Ippio (Neptunus Equester), e con la graduale decadenza dell'agricoltura presso i Romani, il culto tributatogli si raccomanda alla ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA QUADRATA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – AVENTINO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSO (1)
Mostra Tutti

ELICONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Catena montuosa della Grecia, tra il lago Copaide e il golfo di Corinto, spartita fra i territorî della Focide e della Beozia; la cima più alta è l'odierno Palaiovounó (1749 m.). Anticamente coperta di [...] di S. Elia sembrano appartenere all'altare di Zeus, menzionato già da Esiodo; ancora in Omero si ricorda un culto di Posidone sull'E. Varie poesie nell'antichità (tra cui un frammento di Corinna) avevano per oggetto una contesa fra l'Elicona e ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – COSTANTINOPOLI – HAGÍA TRIÁDA – POSIDONE – AGANIPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICONA (1)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] x, 30, 3) ed è un motivo pensato per il rilievo, sebbene più tardi, soprattutto nel IV sec. a. C., compaia in celebri sculture: Posidone e il Giovane che si allaccia il sandalo di Lisippo (E.A.A., i, fig. 1162), l'Alessandro Rondanini (E.A.A., i, fig ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (v. vol. II, p. 332) A. De Franciscis Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] statue marmoree. Sfortunatamente danneggiate dalla corrosione, le sculture, eseguite in marmo italico, possono interpretarsi come un Posidone-Nettuno e un Tritone. Si tratta di opere di corrente classicistica, di gusto eclettico, che possono datarsi ... Leggi Tutto

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] ) si scontrino per il privilegio di essere la divinità prediletta dagli abitanti dell’Attica, offrendo a questi ultimi due doni. Posidone fa sorgere sull’acropoli una fonte di acqua salata, mentre Atena fa conoscere l’ulivo e la tecnica per ricavarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

Olimpo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Olimpo Emanuele Lelli La dimora degli dei Il Monte Olimpo si trova nel Nord della Grecia: altissimo e inaccessibile, sempre avvolto dalle nuvole, fu ritenuto la dimora degli dei, che per questo motivo [...] finalmente un ordine divino stabile, e spartisce con gli altri due fratelli il dominio del cosmo. A lui tocca il cielo, a Posidone il mare e ad Ade il regno del sottosuolo. Da questo momento la nuova generazione degli dei nati da Zeus sarà definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – TESSAGLIA – POSIDONE – ORFISMO – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] già da Ferecide ateniese (prima metà del V sec.): l'una attribuisce la vittoria del giovane all'aiuto dei prodigiosi cavalli di Posidone; l'altra ad un inganno di Mirtilo, auriga di Enomao, che sostituì ad una ruota del cocchio reale un cavicchio di ... Leggi Tutto

HARROW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARROW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la prima metà del V sec. a. C. Il nome proviene da una oinochòe conservata ad Harrow, intorno a cui è stato possibile raccogliere una [...] costruite e articolate, con giunture senza flessibilità, partecipano sempre di una inconfondibile robusta virilità. Il Teseo dinnanzi a Posidone nello stàmnos di Baltimora (C. V. A., ii, tav. xx) manca indubbiamente di quell'incomparabile profumo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 59
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettùnio¹
nettunio1 nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali