ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] in breve tempo famoso in tutto il mondo greco. Al V-IV sec. risalgono una serie di stoà intorno al Tempio di Posidone a Kalauria, costruito alla fine del VI secolo. Non vi sono invece novità nello Heràion che, nonostante la politica filomacedone di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dell'alta classicità dorica in Attica- tralasciando il Partenone che è un caso a sé- sono l'Hephaisteion e il t. di Posidone a Capo Sunio, cui si aggiunge il t. di Apollo presso Figalia, costruito da Iktinos. È già una caratteristica di questa ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] classica: tazze da Vaphiò: Sp. Marinatos-M. Hirmer, Creta e Micene, (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con Posidone ecc. in atto di pescare: E. M. W. Tillyard, Hope Vases, n. 31, tav. 6; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] da Policoro (LCS, p. 55, nn. 282-283), che meritano di essere ricordate soprattutto a livello iconografico. La prima rappresenta su un lato Posidone e sull'altro Atena, l'uno a cavallo e la seconda su un carro, in lotta tra loro per il possesso della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] fu Foroneo, e suo padre non fu un uomo chiamato Inaco, ma un fiume di questo nome. Questi fece da giudice tra Posidone ed Era nella contesa per il possesso della terra, e con lui giudicarono anche i fiumi Cefiso e Asterione: avendo essi deciso che ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] dall'altare e Odisseo, che ha ucciso il guardiano, scruta intorno: fra i due è una colonna sormontata da una statua di Posidone, sullo sfondo le mura di Troia. Una rappresentazione dell'eroe che ha rapito il Palladio appare su monete di Argo dal 421 ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Demetra (N. era consacrata a Demetra: Liban., Orat., i, 48); Tyche, Atena Pàllas; Zeus Stràtios; Asklepios; Igea; Hermes; Posidone; Afrodite; Artemide; Apollo; Helios; Serapide; Iside. Con Augusto ha inizio a N. il culto degli imperatori, che si ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] unita spesso ad altre divinità: oltre alla Triade Capitolina, abbiamo notizia di una associazione con Nettuno (ad imitazione della coppia Atena-Posidone) fatta nel Lectisternium del 217 a. C. (Liv., xxii, 10, 9) e di una triade M., Marte e Lua quibus ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] sull'altro) e una a Parigi (Cab. Méd. 222, con Dioniso e due baccanti abbracciate su un lato, ed Atena e Posidone sull'altro). Specialmente nel gruppo del ratto del tripode, cosi plasticamente reso, il pittore è vicino ad una forma quasi classica; le ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] di Venezia (Hesperia, xviii, 1949, p. 160).
Di L. esistevano statue di culto sull'Istmo, a Corinto nel tempio di Posidone affiancata a Thalassa e Galene, sulla strada del Lechaion insieme a Melikertes-Palaimon. Una statua di culto della dea associata ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...