Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (v. S 1970, p. 391)
R. Scranton
L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] al limite meridionale del canale di Corinto, per esporre i materiali scoperti a K. e quelli provenienti dal Santuario di Posidone a Isthmia.
Bibl.: Si vedano i volumi della serie Kenchreai. Eastern Port of Corinth; L. Ibrahim, R. Scranton, R. Brill ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] ovali. Nell'ordine dorico greco il capitello è separato dalla colonna da tre o quattro piccoli listelli, come nel tempio di Posidone a Pesto, nel Partenone ecc.
Il nome di astragali si dà, per analogia, anche alle piccole modanature poste a una certa ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di un tempio. Nella vallata, all'esterno della zona fortificata, un altro tempio era identificato dal Leake come quello di Posidone Hìppios, che però è menzionato da Pausania entro le mura. L'edificio che aveva, forse, una facciata con due colonne ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] s. identificatore convenzionalmente associato ad essi. Zeus con la sua aquila, la folgore e lo scettro poteva essere distinto da Posidone con il tridente ed i cavalli marini; Ares con la sua armatura da Hermes con copricapo, caduceo e sandali alati ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e nipote di Temenos, talora cretese, giunto a R. per volere di un oracolo. Si favoleggiava ancora dei Telchini, figli di Posidone ed inventori della civiltà tecnica, di maghi ed esseri malvagi, e dei Fenici venuti a Ialiso con Phalantos o con Cadmo ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] del monumento; l'iscrizione fu aggiunta nel 1833.Con i grandi propilei, il cui ordine ionico era derivato dal tempio di Posidone sul Sunio in Grecia, l'ancor giovane C. emerse come uno dei maggiori nuovi esponenti dell'architettura romana; l'opera ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] I temi delle rappresentazioni sono quelli comuni a tutti i rilievi neo-attici senza qualsiasi preferenza. Così figurano per esempio Posidone ed Atena disputantisi il possesso dell'Attica, la nascita di Atena, la processione degli dèi olimpici, ninfe ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] Un lascito del 1933 arricchì questo museo della Collezione J. Loeb, costituita di bronzi preziosi (tripodi etruschi, statuetta di Posidone), terrecotte e scelti ornamenti aurei. Nel 1943 il Museurn Antiker Kleinkunst perse la sua sede a causa della ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] la corrente del fiume Alfeo (o del Peneo o di ambedue i fiumi); h) il toro di Creta, mandato al re Minosse da Posidone e poi reso furioso dal dio perché Minosse non lo aveva sacrificato: E. portò vivo il toro a Micene; Euristeo volle dedicarlo a Era ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , quasi, di "presentazioni", in cui la scena doveva avere grande importanza: l'apparizione delle Oceanine, l'arrivo di Posidone sul cavallo marino, la conclusione coi tuoni, rombi e terremoti, il finale delle rupi che, crollando, seppelliscono l'eroe ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...