Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994
DION (ν. vol. III, p. 110)
D. Pandermalis
Città fondata alle pendici orientali dell'Olimpo, in una zona ricca di sorgenti, le cui acque formano il fiume Vaphyra. In epoca [...] l'uso comune. Tra di esse si stendeva un mosaico con thìasos marino. In questi vani si rinvennero statue di Posidone, di Dioniso e di una ninfa. L'ala settentrionale e specialmente quella orientale dell'edificio presentano un particolare interesse ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] un esempio caratteristico di un culto aniconico, frequente nella città. Testi epigrafici documentano a Ph. anche i culti di Posidone, Helios, Eracle, Asklepios, dei Dioscuri e di altre divinità.
Dal momento in cui Ph. entrò nella sfera macedone il ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] evidentemente erano in viaggio per Roma da qualche città greca. All'epoca romana sembra appartenere anche il Tempio di Posidone a Valza, vicino alla zona del relitto. Qui passava probabilmente una delle antiche rotte marine.
Bibl.: S. Marinatos, Δυο ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] Costanzo, ecc.) e frammenti dell'editto di Diocleziano.
Circa 3 km a O di T. è stato ritrovato dal Rhomaios il santuario di Posidone e Artemide Sotèira (Paus., viii, 44, 4) con un edificio dorico degli inizi del VI sec. (m 24 × 12).
A Mavriki, sempre ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di solito di seconda mano, e non dà mai o quasi mai contributi originali.
Di ben diversa importanza è l'attività di Posidonio di Apamea (sec. I a. C.), il maggiore e il più letto fra gli etnografi dell'antichità. Diffuse descrizioni etnografiche di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] la lotta degli dei nell'Iliade (Sch. B ad Il., XX, p. 67), considerando Apollo, Elio, Efesto = fuoco; Posidone, Scamandro = acqua; Artemide = luna; Era = aria; e inoltre Atena- saggezza; Ares = sfrenatezza; Afrodite ad. passione; Ermete = pensiero ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] universo". Ma era un πόνος, una "fatica", muovere il sopracciglio? E, se s'intende che squassi l'Olimpo Zeus, fratello di Posidone "scuotiterra", che senso ha, specie per il dio senofaneo, lo "scuotere tutte le cose"? Di fatto, proprio l'omericità di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] residuo. Per esempio, nell'arte arcaica greca, lo stesso tipo di figura maschile barbuta, serve per le immagini di Zeus, di Posidone, di Ares, di Diòniso, i quali saranno riconoscibili per lo scettro o il fulmine, per il tridente, la lancia, il tirso ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] -orientale continentale. Il territorio thailandese ha restituito alcune di queste opere, tra le quali un'immagine bronzea di Posidone, di derivazione lisippea, da Trà-vinh, una lampada probabilmente alessandrina da P'ong Tük, un medaglione di bronzo ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] una terza altri episodi dei canti xix-xxi (Agamennone a colloquio con Achille in presenza di Odisseo, Enea salvato da Posidone; Lykaon ucciso da Achille).
Il fregio in stucco nella Casa del Criptoportico a Pompei rappresenta alcune scene dell'ultimo ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...