Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. III, p. 511 e S 1970, p. 324)
E. Sapouna-Sakellaraki
Gli scavi degli ultimi anni hanno arricchito in maniera sostanziale le conoscenze su tutti [...] dall'epoca romana, e di quelle più antiche di Oreòi e di Histaia.
Infine va ricordato il santuario romano di Posidone in località Gheraistòs, nell'estremità più meridionale dell'isola, attestato anche da fonti epigrafiche.
Bibl.: Notizie di scavi in ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] i monumentali rilievi raffiguranti personaggi divini, dell'altezza di circa 2 m (sin qui sono stati identificati Posidone, Demetra, Artemide e Eracle), certamente appartenenti ad un altare. La costruzione dell'intero complesso parrebbe posteriore al ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] alla Haliartia occorre ricordare l'identificazione e il parziale scavo, peraltro rimasto incompiuto, del santuario di Posidone a Onchesto (Th. Spyropoulos, 1972). Per quanto infine riguarda Tespie, il cui territorio complessivo sembra aver ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] suoi Ermeti, i suoi Giovi offrissero il modello a quelli che troviamo in Aristofane: alle scene di Ercole, Iride e Posidone mgli Uccelli, di Dioniso nelle Rane, di Ermete nella Pace. Venendo da ultimo alla forma, vediamo che Epicarmo adopera trimetri ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di Atene. Ad occidente dell'Agorà furono scavati il basamento d'un tempio dorico del sec. IV-III, forse dedicato a Posidone, un edificio a botteghe, sede d'una corporazione sconosciuta; e più a settentrione la Terrazza dei leoni, di cui cinque ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] (oggi Capo Kolónnes, m. 60), spesso difficile a doppiare dalle navi antiche, e perciò sede di un culto di Posidone e di Atena. Delle antiche fortificazioni si vedono tuttora resti notevoli. Procedendo verso il nord, lungo la costa orientale, s ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] del Meandro; P.-A., ad Eana in Macedonia; P.-A., a Ierapoli di Frigia. Podalirio (e Macaone), ad Adrotta in Lidia. Posidone Ippio, a Onchesto in Beozia. Protesilao, ad Eleonte in Tracia. Sarpedone, nella Troade. Temi, a Delfi. Tiresia, a Orcomeno in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] plastiche erano i timpani dei due frontoni, e solo l'orientale aveva un grande scudo dorato, segno di sacrificio a Posidone non appena avvistato dai naviganti - era coronato da una cornice in marmo a becco di civetta con cimasa a teste leonine ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] (Tampa, collezione privata); anfora con Creusa (Svizzera, mercato antiquario; cfr. RVAp, tav. CLXXIX, 1); loutrophòroi con Leucon, Posidone e Anfitea (Ginevra, collezione privata = P. de D., pp. 124-125), con Niobe (Princeton, University, 1989.29 ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] altri soggetti mitologici rari, come la liberazione di Prometeo da parte di Ercole, Enea che fugge da Troia, Posidone con Anfitrite, Ares e alcune fatiche di Ercole. Parecchi rilievi furono probabilmente martellati al principio del periodo cristiano ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...