La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] trovarsi anche un tempio di Dioniso. Dopo il teatro veniva il Posidium, promontorio sulla cui punta era un santuario di Posidone, e quindi l'Emporium; lungo il mare seguivano le Apostasi o grandi magazzini; dietro le apostasi sorgeva un tempio della ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] col mondo sotterraneo. Quando i culti classici si diffusero nel Peloponneso la dea ebbe il nome di Demeter, il dio di Posidone e le loro figure subirono deformazioni più o meno notevoli. Nume arcadico assai antico e certamente indigeno fu Pan, il dio ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , mentre l'arconte eponimo presiedeva alle grandi Dionisie e alle Targhelie e il polemarco ai sacrifizî ad Artemide Agrotera e a Posidone Enalio e alla commemorazione dei caduti per la patria; e i due re di Sparta sacrificavano a Zeus Lacedemonio e a ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e poi completate con i colori. In vari santuarî se ne sono rinvenuti numerosi complessi dedicati alle diverse divinità locali (Posidone a Corinto, Atena Ergane ad Atene, ecc.), ma di specialissimo interesse anche per pregi d'arte sono quelli arcaici ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] i marmi Plinio (XXXVI, 23) nomina come esistenti a Roma anche Agathodaimon e Agathetyche, Menadi, Cariatidi, Sileni, un Apollo e un Posidone. Di Danae, Ninfe e Pan parlano epigrammi greci d'epoca romana (Anthol. Palat., VI, 317; Planud., 262), ma è ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] del tutto superata è l'identificazione della sua base all'interno del santuario; con le parti riservate a Zeus e a Posidone furono ricavate statue delle due divinità erette, la prima nel Santuario di Olimpia, la seconda all'Istmo (Herodot., IX, 81 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] . In questa era ancora un altro palazzo reale. Seguivano, procedendo ancora verso O, il Posidonium con un tempio di Posidone, l'Emporium e un braccio di terra, avanzantesi nel mare oltre il promontorio del Posidonium, su cui Antonio si costruì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] micenei.
Nelle tavolette, infine, sono elencati i nomi di almeno 30 divinità, maschili e femminili, tra le quali Zeus, Era, Posidone, Dioniso: un fatto questo che rafforza l’idea della continuità culturale esistente in Grecia tra II e I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] del tetto mediante tegole, costruzione in pietra - nel predecessore del tempio arcaico di Apollo a Corinto e nel Tempio di Posidone a Isthmia. Probabilmente i primi tetti a tegole erano del tipo a padiglione, a quattro, e poi a tre spioventi ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] 440, sono l'Apollo di Piombino (Louvre), trovato in mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa di Apollo Chatsworth-Devonshire (British Museum ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...