(gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima [...] tale interpretazione del nome, accettata dalla maggior parte degli studiosi moderni, si connette un antichissimo rapporto della dea con Posidone (cfr. l’epiteto γαιήοχος «possessore della terra») e la sua maternità datrice di vita animale e vegetale ...
Leggi Tutto
PELIAS (Pelias)
S. de Marinis
Trascrizione etrusca del nome dell'eroe greco figlio di Tyrò e di Posidone; tale nome è attestato una sola volta su uno specchio da Perugia (ora al Museo Nazionale di Napoli, [...] Gerhard-Körte, Etr. Sp., tav. clxx), che presenta una scena interpretabile come l'incontro di Tyrò con i due figli gemelli Neleus (Nele) e Pelias. I due giovani, identicamente rappresentati, nudi, armati ...
Leggi Tutto
Vedi PERIKLYMENOS dell'anno: 1965 - 1965
PERIKLYMENOS (Περικλύμενος)
A. Bisi
Figlio di Neleo, o, secondo altri, di Posidone, ricordato in Euripide (Fenicie, v. 1156) e di Clori. Appartiene all'epopea [...] tebana, giacché è fra i più accaniti difensori della città dall'assalto dei Sette. Uccide Partenopeo, a quel che narra Pausania (ix, 18, 6), lanciandogli sulla testa un macigno divelto dalle mura, e ucciderebbe ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] attico. Di conseguenza mentre non è possibile identificare T. con nessuna delle giovani donne delle avventure amorose di Posidone come appaiono nella ceramografia attica - si assume infatti si tratti almeno in prevalenza di Amymone - i temi costanti ...
Leggi Tutto
epoca romana). Resti di un porto in località San Giovanni; ma soprattutto è importante una statua bronzea arcaica di Posidone, probabilmente della fine del 6° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
AULOS (Αὖλος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età augustea. Una pasta vitrea del British Museum (Londra) con Posidone e Amimone, porta la sua firma seguita dal patronimico (ΑΥΛΟC ΛΛΕΞΑ ΕΠΟΙΕΙ). Delle [...] molte altre gemme su cui il nome compare isolato, soltanto 9-10 sono state riconosciute autentiche. Lo stile ondeggia fra un rigoroso classicismo e una maniera leziosamente ellenistica.
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιαμος) Nella mitologia greca, eroe di Olimpia, capostipite degli Iamidi. Figlio di Apollo e di Evadne, figlia di Posidone. Esposto dalla madre, fu ritrovato miracolosamente salvo in un’aiola di [...] fiori. Cresciuto, ebbe da Apollo il dono della profezia, perciò si stabilì come profeta di Zeus in Olimpia ...
Leggi Tutto
(gr. Τυρώ) Mitica figlia di Salmoneo, allevata presso lo zio Creteo; innamorata del dio fluviale Enipeo, fu sedotta da Posidone che aveva preso l’aspetto del fiume. Ebbe da lui i gemelli Pelia e Neleo, [...] che, allevati da un pastore, salvarono poi T. dalla persecuzione della matrigna Sidero. T. sposò quindi Creteo, da cui ebbe Esone, Fere e Amitaone ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] Posidone mandò un mostro marino ad infestare il paese e Laomedonte fu indotto da un oracolo ad esporre al mostro E. legata ad una roccia, promettendo poi al salvatore i cavalli donatigli da Zeus. Eracle liberò E., ma ingannato da Laomedonte per la ...
Leggi Tutto
(gr. Περικλύμενος) Mitico figlio del re di Pilo, Neleo, e fratello di Nestore; partecipò alla spedizione degli Argonauti. Ebbe da Posidone la capacità di trasformarsi in altri esseri; fu ucciso da Eracle [...] durante la distruzione di Pilo ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...