Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] plastiche erano i timpani dei due frontoni, e solo l'orientale aveva un grande scudo dorato, segno di sacrificio a Posidone non appena avvistato dai naviganti - era coronato da una cornice in marmo a becco di civetta con cimasa a teste leonine ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] apriva verso SE sopra ad un corridoio. Al centro probabilmente era il vano dell'Ottagono ornato con un mosaico raffigurante Posidone circondato da mostri marini (Arch. Deltion, Chron., xviii, 1963, tav. 147 b).
Immediatamente ad E e a S dell'Ottagono ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] e di necessità un poco esteriore doveva ritrovarsi nel grandioso gruppo di Skopas in cui a T. erano affiancati Posidone, il figlio Achille, Nereidi e Tritoni e altre creature marine.
Un aspetto insolitamente quieto e familiare della storia di ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] dell'Italia meridionale. Per questa branca romana delle botteghe neoattiche si citino qui soltanto il fregio con mostri marini, Posidone ed Anfitrite della cosiddetta Ara di Domizio (v. domizio enobarbo); per l'uso di modelli dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] del bianco per le carnagioni femminili. Molti di questi vasi furono ritrovati nell'area intorno al cosiddetto tempio di Posidone ed erano stati probabilmente dedicati nel santuario di Hera; per questo motivo la bottiglia era una forma molto popolare ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] , ha fatto conoscere un singolare complesso di sculture e di ex voto nel santuario di Despoina, figlia, secondo gli Arcadi, di D. e Posidone (Paus., viii, 37, i). Le statue, opera di Damophon di Messene, scultore della prima metà del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] , di entrambi i sessi e diversi nomi di divinità, alcune conosciute anche in periodo storico (Zeus, Hera, Posidone, Hermes), altre ignorate successivamente (Diwia, Marineus, Ko-ma-we-te-ja). Tra le rappresentazioni figurate particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] grandi archi trionfali che replicano lo schema della Porta di Adriano ad Atene, il tempio di Artemide Propylaia e di Posidone, frutto classicistico di uno studio attento dell'architettura attica del V sec., altari ed edifici varî delle aree ausiliari ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] greco e in latino; alcune statue e rilievi di marmo, vasi di terracotta e di bronzo, una statuetta di bronzo di Posidone del tipo del Lateranense, idoletti di terracotta, arnesi e suppellettili di bronzo, di ferro, d'osso, intonaci colorati di pareti ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] . In questa era ancora un altro palazzo reale. Seguivano, procedendo ancora verso O, il Posidonium con un tempio di Posidone, l'Emporium e un braccio di terra, avanzantesi nel mare oltre il promontorio del Posidonium, su cui Antonio si costruì ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...