Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e tardo-Gupta.
Karachi (Pakistan); Karachi-Museum: v. karachi.
Kolhāpur; Kolhāpur-Museum: trovamenti di arte romana (Posidone tipo Istmo, ecc.).
Lahōre (Pakistan); Museo Provinciale: trovamenti da Mohenjo-Dāro, Harappā, ecc.; sculture del Gandhāra ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] (da originali del V sec. a. C.); l'unica replica esistente dell'imponente statua di Sofocle, quella della statua colossale di Posidone e la delicatissima testa di una Musa, forse un originale greco - tutti e tre capolavori del IV sec. a. C.; d ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] nel IV sec.; un Apollo appoggiato ad un albero che unisce lo schema del Pòthos a quello dell'Apollo Liceo; un Posidone di derivazione lisippea. Dalla decorazione del teatro provengono un Apollo citaredo in lungo chitone, un'Artemide, e una Musa (o ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] v.) della Casa del Labirinto (e altre repliche); del Ratto delle Leucippidi della Reg. viii, 2a, 16; della pompa nuziale di Posidone e Anfitrite (Reg. ix, 2, 27); il mosaico dei filosofi (da una villa suburbana presso Torre Annunziata), noto sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] con 13 figure a rilievo del tesoro di Marengo (v. vol. iv, p. 831). Vi sono raffigurati la Triade Capitolina, Posidone ed Anfitrite ed anche una scena con i Dioscuri, di dubbia interpretazione, che potrebbe risalire ad un modello dell'inizio dell ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] attestati soltanto da depositi votivi. Al Medio Geometrico risalgono fra gli altri l'Heraion di Argo, il santuario di Posidone a Kalaria, al Tardo Geometrico il santuario di Apollo Maleatas a Epidauro e forse quello di Apollo a Halieis. Durante ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pp. 466-496. Nella stessa Antiochia, secondo il cronografo locale Giovanni Malala (XIII 3 Thurn), una statua bronzea di Posidone sarebbe stata fusa per ordine dell’archon (il curator?) cittadino, il cristiano Plutarco, e trasformata in un’effige di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] inglesi nel santuario di Hera Limenia a Perachora e della metà del secolo quelli americani nel santuario di Posidone sull'Istmo. Nuovi importanti progressi sono stati inoltre conseguiti attraverso l'esplorazione delle grandi città della Grecia e ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] perduto valore; nella situazione di alienazione dell'uomo, che traspare dagli scritti di Polibio e dalla filosofia di Posidonio, e nel diffondersi dei culti misteriosofici dall'Oriente, l'arte, distaccata del tutto dalla realtà circostante e priva ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , marittima, militaresca (Crizia, 117 c-d, 119 a ss.), lussuosa nei suoi palazzi e nel suo tempio ("il tempio di Posidone lungo uno stadio, largo due pletri, proporzionato nell'altezza, aveva nel suo aspetto un che di barbarico. Era all'esterno tutto ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...