ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] greca nasce verso la fine dell'età ellenistica, probabilmente nell'ambito della scuola filosofica della Stoà di Mezzo (Panezio e Posidonio; Becatti, 1951; Pollitt, 1974). È in questa fase che la critica d'arte, staccandosi da una concezione puramente ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] perduto valore; nella situazione di alienazione dell'uomo, che traspare dagli scritti di Polibio e dalla filosofia di Posidonio, e nel diffondersi dei culti misteriosofici dall'Oriente, l'arte, distaccata del tutto dalla realtà circostante e priva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] per gli stessi motivi. Probabilmente, la scuola pneumatica, fondata nel I sec. a.C. da Ateneo di Attalia, discepolo dello stoico Posidonio, non era in voga a Roma prima del regno di Traiano, e per questo motivo Celso negli otto libri De medicina fece ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] un tornito discorso al cospetto dei reali di Spagna. E non dimentica di ricordare dotti antecedenti per lo scopritore: Posidonio "filosofo discepolo di Panesio" ed "Avicenna, medico grande ed illustre uomo". Ma per sapere dei mercanti in preda ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in rapporto Ares con l'Areopago: infatti per il primo Ares sarebbe stato là giudicato per l'uccisione di Alirrozio, figlio di Posidone, che aveva fatto oltraggio a sua figlia Alcippe (Paus., I, 28, 5; cfr. I, 21, 4). Nel santuario v'erano una statua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] concezioni cosmologiche. Di volta in volta, questa disciplina è stata collegata alla cosmologia di Aristotele, a quella stoica fatalista (Posidonio, Alessandro di Afrodisia) o a quella animistica di Plotino. In questo modo, da un lato l'astrologia è ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
nettunio1
nettùnio1 agg. [dal lat. Neptunius], poet. – Di Nettuno, dio del mare nella mitologia romana (ma con riferimento anche al dio Posidone della mitologia greca, con cui Nettuno fu identificato): il regno n., i regni n., o anche i pascoli...