• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Biografie [127]
Arti visive [84]
Storia [25]
Geografia [8]
Letteratura [11]
Sport [9]
Musica [10]
Europa [8]
Italia [7]
Archeologia [6]

CIARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Guglielmo Maria Cionini Visani Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] che lo raccomandava a D. Morelli - si confermò nella vocazione paesaggistica a contatto di F. Palizzi e ctelle scuole di Posillipo e di Resina. Durante il soggiorno napoletano dipinse Capri e Scogliera a Capri (entrambe a Roma, Gall. naz. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI CASTROZZA – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – MONACO DI BAVIERA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

AFAN DE RIVERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Carlo Mario Barsali Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] direttore generale di Ponti e Strade con chiara visione d'insieme. Di alcune bonifiche iniziò la parte idraulica (dintorni di Posillipo, paludi sipontine, stagni presso Brindisi, e specialmente lago Fucino, ove eseguì fra il 1826 e il 1834 l'espurgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ISOLE PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Il romanticismo storico in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] dal vero e danno grande importanza ai valori luminosi e cromatici del paesaggio, resi “a macchia”. La Scuola di Posillipo esercita un influsso positivo su due giovani pittori, i fratelli Giuseppe e Filippo Palizzi, che presso l’Accademia di Napoli ... Leggi Tutto

DE ROGATI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio Maria Teresa Biagetti Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] , con il Mattei, il Serio, il Campolongo, il Rezzonico, il Fantoni, lo Zacchiroli e altri, alle riunioni nella villa di Posillipo di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, arcade - per la morte del quale anche il D. scrisse un'ode commemorativa - in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Giovanni Emanuela Bagattoni Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] con la celebre scuola pittorica locale di formazione morelliana e dove ebbe modo di apprezzare le opere della Scuola di Posillipo. Alcuni mesi più tardi il M. rientrò definitivamente a Forlì, dove continuò a dedicarsi alla pittura privilegiando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERCIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIA, Alfonso Raoul Meloncelli Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] villa Ricciardi (4 melodie); Rimembranze di Sorrento (6 pezzi vocali); L'eco del mio pensiero (6 pezzi vocali); La sirena di Posillipo (6 pezzi vocali, 1878); Speme e duolo (6 pezzi vocali); Già la notte s'avvicina (10 melodie su versi di Metastasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOMARE, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Donato Antonio Alberto Merola Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] di eresia. Tentò di scagionare l'A. dalle accuse il cardinale Girolamo Seripando che, proprio negli anni 1550-52, si era ritirato a Posillipo per curarsi dei suoi mali e aveva avuto come medico l'A., al quale si era legato da rapporti di stima e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMENDOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Battista Costanza Lorenzetti Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] di Gioacchino Murat, scolpita per la facciata del Palazzo reale di Napoli. Troppo lodate le cariatidi bronzee del monumento Schilizzi a Posillipo (ora Ara votiva ai Caduti in guerra). L'A. morì a Napoli il 17 dic. 1887. Bibl.: M. Della Rocca, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO ABIGNENTE – GIOACCHINO MURAT – STANISLAO LISTA – TITO ANGELINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ROSA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Salvatore Tomaso Montanari – Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] di Paolo [Greco, altro fratello di sua madre Giulia], per disegnar massimamente le vedute della bella riviera di Posillipo e quelle verso Pozzuoli, quasi tanti esemplari prodotti dalla natura. Sicché disegnando con le vedute anche coloro che per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – EVANGELISTA TORRICELLI – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO FRACANZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

sintagmatici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] salito su fino all’ultima galleria (Baricco 1995: 33) Si hanno inoltre verbi di stato in luogo, quali essere e stare: (9) il Posillipo è sotto di due gol (Baricco 1995: 65) (10) è lo stesso che è stato dentro per falsa testimonianza (Genna 1999: 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LATINO VOLGARE – PREFISSAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
verismo
verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
vèrso²
verso2 vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome personale (v. di me) e spesso anche dimostrativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali