D'Inzeo, Raimondo
Caterina Vagnozzi
Italia • Poggio Mirteto (Rieti), 1925 • Specialità: Salto ostacoli
Indicato come il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, iniziò a dedicarsi [...] , con Merano). Il suo capolavoro sportivo fu la vittoria individuale nei Giochi Olimpici di Roma del 1960 (con Posillipo). È stato l'unico cavaliere, insieme al tedesco Hans Günther Winkler, ad aver vinto due volte consecutivamente il campionato ...
Leggi Tutto
THALBERG, Sigismund
Alfredo CASELLA
Pianista e compositore, nato a Ginevra il 7 marzo 1812, morto a Napoli il 27 aprile 1871. Avendolo il padre destinato alla carriera diplomatica, iniziò decenne i [...] e nel 1857 negli Stati Uniti, dove si provò anche come impresario teatrale insieme con Strakosch. Nel 1858 acquistò una villa a Posillipo. Visitò ancora l'Inghilterra nel 1862; nel 1863 si recò un'ultima volta nel Brasile; si ritirò quindi nella sua ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 19 gennaio 1848 in Episcopio (Sarno), morto di tisi a Napoli il 17 dicembre 1887. Studiò a Napoli con lo scultore Antonio Busciolani, e dopo all'Accademia. Il suo primo lavoro fu un busto [...] Scozia, la statua monumentale di lord Twiddale. Tornato per la malferma salute a Napoli, scolpì le cariatidi del mausoleo Schilizzi a Posillipo e, per la facciata del Palazzo reale, la statua di Gioacchino Murat.
L'arte sua è d'un sensuale delicato e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] databili tra l'ottavo e il nono decennio del Settecento, sono conservate presso la reggia di Caserta (Colazione a Posillipo, Gita a Baia, Ritorno dalla festa della Madonna dell'Arco, Colazione a Marechiaro, Popolani alla Gaiola, Pescatori alla Gaiola ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] , il rivale di Franz Liszt celebre in tutto il mondo, che, ritiratosi dal concertismo attivo, si era stabilito a Posillipo. Rossomandi era stato allievo di Cesi, ma ne aveva sviluppato la didattica aggiornandola sulla base delle nuove teorie che si ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Benedetto
Gianfranco Formichetti
Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] stampata in Napoli, "appresso Joan Paolo Suganappo in la piazza degli Armieri" nel 1549. Iniziando dalla descrizione di Posillipo, attraverso strade, chiese, monumenti, si tessono le lodi di Napoli e dei dintorni, in particolare di Pozzuoli; seguono ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] con il lago di Albano, che fu acquistato da un conte Esterházy), La campagna nelle ore del mezzodì (la grotta di Posillipo, della quale furono dipinti vari esemplari, l'originale per Enrico dì Prussia, una replica per il principe Hercolani di Bologna ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] , mentre frequentava privatamente anche l’atelier di Salvatore Fergola. Si avvicinò quindi tanto al paesaggismo della scuola di Posillipo, quanto al paesaggio storico tornato di moda in Italia grazie a Massimo d’Azeglio, seguito precocemente a Napoli ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1593 a Clusone (Bergamo), morto a Napoli il 13 febbraio 1678. A Napoli apprese l'arte della scultura in marmo e nel 1612 divenne socio dello scultore fiorentino Angelo Landi, [...] e poi la grande cappella del Palazzo reale (1640-46), il grandioso palazzo di Donn'Anna Carafa principessa di Stigliano, a Posillipo (1642-44), rimasto incompiuto, la chiesa di S. Teresa a Chiaia (1650-1662) e quella originalissima di S. M. Egiziaca ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Anellidi Fanerocefali del sottordine Nereidiformi, che comprende numerosi generi marini caratterizzati specialmente dal particolare sistema di denticoli costituenti l'apparecchio [...] granelli di sabbia. Gen. principali: Eunice, Marphysa, Hyalinoecia, Lumbriconereis, ecc. Nel golfo di Napoli vivono (Lo Bianco) l'Eunice gigantea D. Ch., l'E. siciliensis Grube e l'E. vittata D. Ch. dei fondi arenosi di Posillipo (v. anellidi). ...
Leggi Tutto
verismo
s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva delle situazioni e dei fatti, degli ambienti...
verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome personale (v. di me) e spesso anche dimostrativo...