CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di Napoli, egli iniziò, sotto la guida di Augusto Graziani, del quale sposerà poi la figlia, le tappe della carriera universitaria. Dapprima insegnò economia politica all'istituto tecnico di Caserta, quindi, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] ritorno a Napoli e iniziato il praticantato presso l’ospedale S. Giacomo, Porzio si addottorò nel 1658 e si ritirò a Positano fino al 1664, quando fece ritorno a Napoli e iniziò a frequentare l’Accademia degli Investiganti. Nel 1667 venne pubblicata ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] note sono in genere consegnate a cenni o necrologi e commemorazioni. Si veda: E. Talamo, Monografia della città di Positano dalla sua origine sino al presente, Napoli 1890, p. 274; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] quasi tutte le opere di Moriconi si trovano in collezioni private). In quello stesso anno vinse una borsa di studio alla Positano Art School (scuola americana d’arte fondata da Edna Lewis e diretta da Eugene Charlton che annoverava tra gli insegnanti ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI, Isabella
Maria Procino
QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria.
Il padre, nato a [...] , lo sposò nel 1955 a Fiesole. Dal 1948, e per i primi anni Cinquanta, Isabella e Alexander vissero tra Fiesole, Positano, Londra e la Scozia. Il loro matrimonio fu però molto tormentato.
Nel 1956 Isabella decise di separarsi momentaneamente e di ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] fu pressoché costante: nell’edizione del 1885 (XXI) espose tre opere in terracotta (Un piacevole sguardo, Ritratto del marchese Positano, Lo guaglioncello); in quella del 1887 (XXIII) il bronzo Na’ vota, e nella successiva, la XXIV del 1888, la ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] espressivo del tutto originale, dal segno robusto e vigoroso. Da queste esperienze nacquero le vedute dedicate a Venezia, Capri, Positano, Ravello, Parigi e New York (si vedano, ad esempio, le opere presentate alla Biennale di Venezia del 1932: catal ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] l'accusa mossagli allora dal pontefice di aver intimidito o corrotto i monaci. Quando nel 1225 i monaci elessero abate di Positano un suo avversario, egli si rifiutò di ratificare l'elezione. Durante il suo episcopato egli favorì l'insediamento dei ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] grande successo interpretando la parte di Ersilia Drei in Vestire gli ignudi di Pirandello. A questi anni risale la scoperta di Positano e della costiera amalfitana, dove passò tutte le estati per dieci anni. Il 5 febbraio 1953 morì anche la madre. L ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] , il cui possesso gli fu confermato dal re nel 1451. Nel 1452 acquistò le località di Gragnano, Lettere e Positano nel Principato Citra e di Vieste nella Capitanata.
L’attività bancaria, avviata probabilmente nel 1444, si fondò dapprima sullo ...
Leggi Tutto
positio
〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
positiva
poṡitiva s. f. [dall’agg. positivo]. – In fotografia, l’immagine (detta anche positivo s. m.) in cui le luci e le ombre, cioè i chiari e gli scuri, corrispondono alle parti chiare e a quelle scure del soggetto (mentre nella negativa...